Chi
siamo

Siamo un’Agenzia Sociale che accompagna le persone in percorsi di inserimento e re-inserimento socio-lavorativo, orientamento professionale e valorizzazione delle competenze. Operiamo integrando competenze ed opportunità tra il mondo non profit e profit per offrire strumenti, consulenza e formazione a supporto di enti pubblici, persone ed imprese.

Cosa
facciamo

Il nostro scopo è quello di migliorare, da un lato, la competitività delle imprese e contribuire, dall’altro, alla crescita e realizzazione professionale delle persone. La nostra struttura accompagna le aziende a gestire le risorse umane sia nella fase di ricerca e placement sia in quella di valorizzazione e supporta il soggetto pubblico nell’evasione delle sempre crescenti richieste di persone in situazioni di svantaggio.

Corsi in attivazione

GOL Percorso 1 - Formazione individualizzata per il potenziamento delle soft skills: SELF EMPOWERMENT
Disoccupati
GOL Percorso 1 - Formazione individualizzata per il potenziamento delle soft skills: SELF EMPOWERMENT
DATA INIZIO02/12/2025
DURATA18 ore
COSTOGratuito
ISCRIZIONI Aperte
GOL percorso 2 - Formazione upskilling  mirata al profilo di Operatore Amministrativo Segretariale
Disoccupati
GOL percorso 2 - Formazione upskilling mirata al profilo di Operatore Amministrativo Segretariale
DATA INIZIO01/12/2025
DURATA60 ore
COSTOGratuito
ISCRIZIONI Aperte
A.G.O.R.A.: Laboratorio di Fumetto
Giovani 18-29 anni
A.G.O.R.A.: Laboratorio di Fumetto
DATA INIZIOGennaio 2026
DURATA40 ore
COSTOGratuito
ISCRIZIONI Aperte
A.G.O.R.A.: Laboratorio di Graphic Design e AI generativa
Giovani 18-29 anni
A.G.O.R.A.: Laboratorio di Graphic Design e AI generativa
DATA INIZIOGennaio 2026
DURATA40 ore
COSTOGratuito
ISCRIZIONI Aperte

visualizza tutti i corsi

Ultime News

AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI 1 BORSA DI ANIMAZIONE TERRITORIALE - Progetto AGORA

PROGRAMMA REGIONALE FSE+ 2021-2027 - PRIORITÀ 4. “OCCUPAZIONE GIOVANILE” Giovani energie in azione - DGR N. 307/2025 - Progetto 100-0001-307-2025 – CUP H31B25000450007 Approvato con DDR n. 477 del 15 Luglio 2025 BANDO DI SELEZIONE Progetto 100-0001-307-2025 – “A.G.O.R.A: Azione Giovani Organizzati in Reti Attive - L’agorà dei giovani che costruiscono il futuro: tra scelte, lavoro e partecipazione”   Bando per l’assegnazione di una Borsa di animazione territoriale per l’Area 4 “Ecosistema territoriale” della durata massima di 6 mesi   Data di selezione 12 dicembre 2025 ore 14:30 c/o Lavoro & Società Scarl, Via Albere 18 – 37138 Verona (VR)   Il presente bando viene pubblicato il 17 novembre 2025 e resterà aperto fino al 09 dicembre 2025 ore 13:00 Lavoro & Società Scarl è partner operativo di AGORA’ – ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE, Capofila del progetto “A.G.O.R.A: Azione Giovani Organizzati in Reti Attive - L’agorà dei giovani che costruiscono il futuro: tra scelte, lavoro e partecipazione” (cod. progetto 100-0001-307-2025 – CUP H31B25000450007). La borsa di animazione è uno strumento che ha l’obiettivo di promuovere la formazione e/o il consolidamento di una rete di organizzazioni territoriali per fornire servizi rivolti ai giovani non solo durante il progetto ma anche dopo la conclusione delle attività. FINALITÀ DEL PROGETTO Il progetto “A.G.O.R.A: Azione Giovani Organizzati in Reti Attive - L’agorà dei giovani che costruiscono il futuro: tra scelte, lavoro e partecipazione” è un progetto rivolto a 85 giovani in età compresa tra i 17 e 29 anni, residenti o domiciliati in provincia di Verona e si propone di rafforzare e rendere sostenibili i percorsi di partecipazione attiva dei giovani alla vita economica e sociale del territorio veronese, attraverso un approccio integrato, inclusivo e orientato alla valorizzazione delle competenze. In continuità con l’esperienza maturata nel progetto GIOV@NI IN TRANSIZIONE, il progetto intende: Promuovere il protagonismo giovanile e la consapevolezza delle proprie competenze; sostenere i giovani nella scoperta dei propri interessi professionali; offrire occasioni concrete per sperimentare competenze sociali, trasversali, tecniche e digitali; accompagnare i giovani nella definizione del proprio progetto lavorativo, favorendo l’emersione delle potenzialità individuali. Rendere più attrattive, inclusive ed efficaci le politiche attive del lavoro e i percorsi formativi; innovare le modalità di erogazione di servizi formativi e di accompagnamento; coinvolgere giovani che attualmente non accedono ai servizi esistenti, con particolare attenzione a chi è più distante dai circuiti istituzionali. Creare ecosistemi locali per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro; costruire spazi di dialogo tra attori del territorio, imprese, enti formativi e giovani; ridurre il tempo di transizione scuola-lavoro e la disoccupazione giovanile, facilitando l’allineamento tra competenze possedute e richieste dal mercato. Supportare le scelte post-secondarie dei giovani attraverso un orientamento mirato; potenziare le attività di orientamento per coloro che non sono intercettati dai canali tradizionali; offrire strumenti di orientamento innovativi, personalizzati e facilmente accessibili. Dotare il territorio di spazi fisici e digitali per l’attivazione giovanile; creare luoghi di riferimento permanenti per l’orientamento, l’incontro, la formazione e la progettualità giovanile; promuovere l’uso di piattaforme digitali per amplificare l’accessibilità e la partecipazione Rafforzare le reti territoriali tra soggetti pubblici, privati e del terzo settore; coordinare servizi e attività tra i vari attori che operano a favore dei giovani; favorire un’azione sistemica capace di accompagnare i giovani in modo continuativo, dal momento dell’orientamento alla realizzazione professionale o imprenditoriale.   PER VISUALIZZARE IL BANDO E SCARICARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CLICCARE QUI.


  • 17 Novembre 2025
AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI 1 BORSA DI ANIMAZIONE TERRITORIALE - Progetto AEQUITAS

PROGRAMMA REGIONALE FSE+ 2021/2027 – Priorità 1 – Occupazione DGR 588 del 29/05/2025 – 50&50, Progetto 4363-0001-588-2025 – approvato con DDR N. 646 del 29/09/2025   BANDO DI SELEZIONE Progetto 4363-0001-588-2025 – A.E.Q.U.I.T.A.S. – Alleanze ed Equilibri Quotidiani: Insieme Tutti Abbattiamo gli Stereotipi   AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI 1 BORSA DI ANIMAZIONE TERRITORIALE della durata di 16 mesi   Data di selezione 02 dicembre 2025 ore 10:00 c/o Lavoro & Società Scarl, Via Albere 18 – 37138 Verona (VR)   Il presente bando viene pubblicato il 04 novembre 2025 e resterà aperto fino al 28 novembre 2025 ore 13:00   Lavoro & Società Scarl, ente Capofila del progetto A.E.Q.U.I.T.A.S. – Alleanze ed Equilibri Quotidiani: Insieme Tutti Abbattiamo gli Stereotipi – PROGRAMMA REGIONALE FSE+ 2021-2027 – Priorità 1 – Occupazione DGR 588 del 29/05/2025 – 50&50, Progetto 4363-0001-588-2025 – approvato con DDR N. 646 del 29/09/2025 riconosce l’adozione di modelli organizzativi più equi, condivisi, inclusivi e flessibili; lo sviluppo di progetti di welfare aziendale e territoriale che migliorino la qualità della vita e un migliore equilibrio tra vita privata e lavoro; una condivisione più equa delle responsabilità di cura tra uomini e donne; il coinvolgimento degli uomini negli interventi sulla conciliazione vita-lavoro e sulle pari opportunità; il riconoscimento delle donne a posizioni di leadership; la presenza femminile nei settori STEM e STEAM; il cambiamento culturale, agendo su stereotipi, narrazioni e linguaggi che ostacolano una piena parità di genere (come previsto dalla DGR 588/2025 – Regione del Veneto) promuove la realizzazione delle attività progettuali e il rafforzamento del networking tra i diversi stakeholder coinvolti nella rete territoriale scaligera attraverso l’intervento BOAT del progetto A.E.Q.U.I.T.A.S. – Alleanze ed Equilibri Quotidiani: Insieme Tutti Abbattiamo gli Stereotipi ASSEGNA n. 1 borsa di animazione territoriale mediante il coinvolgimento di una figura professionale che avrà un duplice ruolo: quello operativo, ossia di supporto e facilitazione dell’attuazione delle attività previste dal progetto, favorendo il coordinamento tra partner, la partecipazione attiva degli attori territoriali e la promozione delle iniziative sul territorio; quello di monitoraggio, ossia di rilevazione in itinere lo stato di avanzamento delle attività, mediante la raccolta di dati qualitativi e quantitativi, identificando eventuali criticità e buone pratiche, contribuendo alla produzione di report periodici utili a orientare le azioni e a restituire una fotografia aggiornata del progetto. PER VISUALIZZARE IL BANDO E SCARICARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CLICCARE QUI.  


  • 04 Novembre 2025
Lavori Di Pubblica Utilità e Cittadinanza Attiva 2024 - Comune Di Cerea e Comuni Cordata Patti Territoriali

Con DGR n. n. 751 del 02 luglio 2024 la Regione del Veneto ha aperto i termini per la presentazione di progetti di pubblica utilità a favore di soggetti svantaggiati esclusi dal mercato del lavoro. Tale provvedimento è finalizzato a sostenere i cittadini maggiormente in difficoltà e a rischio povertà attraverso l’esperienza di lavori socialmente utili correlati ad azioni di orientamento e ricerca del lavoro, al fine di favorirne l’inclusione dei beneficiari. I Comune di Casaleone, Cerea, Isola Rizza, Minerbe, Oppeano, Palù, Ronco all’Adige, Roverchiara, San Pietro di Morubio, Sanguinetto e Terrazzo hanno aderito ad un Progetto denominato “Lavori Di Pubblica Utilità e Cittadinanza Attiva 2024 - Comune Di Cerea e Comuni Cordata Patti Territoriali”. Il progetto verrà realizzato dal Comune di Cerea in collaborazione con i partner operativi Beta Società Cooperativa Sociale, Comunità Giovanni XXII Il Calabrone Società Cooperativa Sociale, Emmanuel Società Cooperativa Sociale, Enaip Veneto Impresa Sociale, Lavoro & Società Scarl, Unione Servizi Società Cooperativa. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: ● Può candidarsi al progetto il cittadino residente o domiciliato presso uno dei Comuni partner di progetto in possesso dei requisiti riportati sull’Avviso di selezione; ● la partecipazione è subordinata alla presentazione presso il Comune selezionato di una domanda di adesione, che - a pena di esclusione - deve obbligatoriamente contenere tutte le informazioni richieste ed essere completa della documentazione necessaria; ● i candidati riceveranno tutte le comunicazioni esclusivamente attraverso l’indirizzo di posta elettronica dichiarato nella domanda di adesione; i candidati sono pertanto invitati a controllare la casella di posta elettronica; ● l’assenza del candidato nel giorno e nel luogo indicati per la selezione, salvo giustificato motivo (da documentare al Comune), verrà considerata rinuncia al progetto.   Per maggiori informazioni e per candidarsi visitare il sito dei singoli Comuni partner di progetto. Termine presentazione domande ore 12:00 del 21/04/2025     Il presente provvedimento si inserisce nell’ambito del Programma Regionale Veneto Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+) 2021-2027, approvato con decisione di esecuzione della Commissione europea n. C(2022)5655 del 1/08/2022- Obiettivo “Investimento per l’occupazione e la crescita” per il ciclo di programmazione 2021-2027, Priorità 3, Obiettivo Specifico h). Direttiva “Lavori di Pubblica Utilità e Cittadinanza Attiva (DGR. 751/24). Entità del contributo pubblico concesso pari a € 197.675,00


  • 31 Marzo 2025
Lavori di Pubblica Utilità e Cittadinanza Attva 2024-2025 - cordata di Valeggio sul Mincio

Con DGR n. 751 del 02 luglio 2024  ha aperto i termini per la presentazione di progetti di pubblica utilità a favore di soggetti svantaggiati esclusi dal mercato del lavoro. Tale provvedimento è finalizzato a sostenere i cittadini maggiormente in difficoltà e a rischio povertà attraverso l’esperienza di lavori socialmente utili correlati ad azioni di orientamento e ricerca del lavoro, al fine di favorirne l’inclusione dei beneficiari. I Comuni di Valeggio Sul Mincio, Bardolino, Bussolengo, Castelnuovo del Garda, Cavaion Veronese, Isola della Scala, Lazise, Negrar, Pescantina, Peschiera, Povegliano Veronese, San Pietro in Cariano, San Zeno di Montagna, Sommacampagna, Sona, Vigasio hanno aderito ad un Progetto denominato "Lavori di pubblica utilità e cittadinanza attiva 2024 - comune di Valeggio sul Mincio e comuni cordata patti territoriali". Il progetto verrà realizzato dal Comune di Valeggio assieme ai comuni della cordata dei patti territoriali in collaborazione con Lavoro & Società, Energie Sociali Cooperativa Sociale, Il Ponte Cooperativa Sociale, Beta Cooperativa Sociale, I Piosi Cooperativa Sociale Prestatori Cooperativa Sociale. Per maggiorni informazioni CLICCA QUI


  • 31 Marzo 2025
Associazione Florovivaisti Veneti e Lavoro & Società insieme per i tirocini ai detenuti

Verona, 19/09/2024 Anche oggi si parla della nostra agenzia e del suo impegno per il reinserimento lavorativo delle persone detenute nella Casa Circondariale di Montorio. Il nostro collega Nicola Bazzoli, in collaborazione con il docente Massimiliano Braga,  è intervenuto presso l'Associazione FlorovivaistiVeneti per promuovere l'opportunità di attvare tirocini anche grazie ai finanziamenti regionali, che possono coinvolgere i detenuti. guarda il post su Facebook!


  • 19 Settembre 2024
Firmati i Patti Territoriali per l'Inclusione Lavorativa

  Il 30 gennaio sono stati firmati, a Palazzo Barbieri, i quattro Patti Territoriali per il lavoro che coinvolgono 85 comuni della provincia di Verona. Si allarga così la rete dei Comuni - raggruppati in 4 distretti - che si impegnano a dare risposte e fornire risorse in più a tutti quei cittadini che cercano lavoro per la prima volta o sono alla ricerca di un nuovo impiego, in collaborazione con la Provincia, l'Ulss 9 Scaligera, ma anche Veneto Lavoro e i Centri per l'Impiego. Grazie a questo accordo infatti sarà possibile l'apertura di nuovi Sportelli Lavoro su tutta la provincia, consentendo così anche ai Comuni più piccoli di poter dare una risposta concreta ai bisogni del territorio. Agli Sportelli Lavoro infatti si rivolge un’importante fascia di popolazione alla ricerca di un’occupazione: molte sono donne, ma ci sono anche persone vicine alla pensione o disoccupati. L’anno scorso sono stati circa 1500 i cittadini che hanno effettuato l’accesso allo sportello del Comune di Verona e circa la metà di chi ha seguito un percorso di accompagnamento ha trovato lavoro. Turismo, logistica e agricoltura gli ambiti in cui c’è maggiore richiesta e possibilità di trovare occupazione. Presenti in conferenza stampa il sindaco con delega al lavoro del Comune di Valeggio sul Mincio Marco Dal Forno, l’assessora ai Servizi Sociali del Comune di San Bonifacio Anna Sterchele, l’assessore ai Servizi Sociali e Lavoro del Comune di San Giovanni Lupatoto Maurizio Simonato, l’assessore ai Servizi Sociali e Lavoro del Comune di San Pietro di Morubio Giorgio Malaspina, il consigliere con delega alle relazioni con la Regione in materia di Politica del Lavoro, Formazione Professionale e Servizi Sociali della Provincia di Verona Diego Ruzza. Ad assistere anche Lavoro & Società, rappresentata dal Presidente Matteo Peruzzi, dal Direttore Tecnico Maria Vittoria Biondaro e da Orazio Zenorini.


  • 30 Gennaio 2023

visualizza tutte le news

Partner
AGORÀ – Associazione Per Lo Sviluppo Della FormazioneAIV FormazioneCSCEnaipIl PontePenta FormazioneFondazione San GaetanoSol.Co Verona Synergie Academy SRL