A.E.Q.U.I.T.A.S. – Alleanze ed Equilibri Quotidiani: Insieme Tutti Abbattiamo gli Stereotipi

PROGRAMMA REGIONALE FSE+ 2021/2027 – Priorità 1 – Occupazione DGR 588 del 29/05/2025 – 50&50, Progetto 4363-0001-588-2025 – approvato con DDR N. 646 del 29/09/2025
Lavoro & Società Scarl è ente Capofila del progetto A.E.Q.U.I.T.A.S. – Alleanze ed Equilibri Quotidiani: Insieme Tutti Abbattiamo gli Stereotipi – PROGRAMMA REGIONALE FSE+ 2021-2027 – Priorità 1 – Occupazione DGR 588 del 29/05/2025 – 50&50, Progetto 4363-0001-588-2025 – approvato con DDR N. 646 del 29/09/2025.
L’iniziativa mira a incrementare l’occupazione femminile in Veneto e a creare un contesto lavorativo equo e inclusivo, contrastando la segregazione di genere sia verticale (ruoli di responsabilità) che orizzontale (presenza nei diversi settori).
Gli obiettivi principali sono:
- promuovere modelli organizzativi equi e flessibili;
- ridurre il gender pay gap;
- sviluppare welfare aziendale e territoriale
- favorire un equilibrio vita-lavoro e una condivisione delle responsabilità di cura;
- coinvolgere gli uomini nelle politiche di pari opportunità;
- sostenere la leadership femminile ed empowerment;
- aumentare la presenza delle donne nei settori STEM e digitali;
- accelerare il cambiamento culturale contro stereotipi e discriminazioni;
PROGETTO AEQUITAS
Il progetto AEQUITAS prende ispirazione dalla figura mitologica dell’equità, simbolo di giustizia, inclusione e valorizzazione delle differenze.
Nasce con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di una società più giusta e inclusiva, promuovendo la parità di genere e il superamento di stereotipi e discriminazioni.
Le sue azioni si sviluppano nei contesti della scuola, del lavoro e della società, coinvolgendo persone di tutte le età e ruoli sociali per favorire un cambiamento culturale profondo e condiviso.
Destinatari:
Il progetto si rivolge a donne e uomini di ogni età e ruolo sociale: studenti, giovani, insegnanti, famiglie, persone occupate e persone disoccupate.
Punta a coinvolgere l’intera comunità, anche chi è distante o inconsapevole rispetto a questi temi, creando spazi di dialogo, riflessione e consapevolezza attraverso linguaggi accessibili ed esperienze condivise.