CORSO GRATUITO PER OPERATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Enac Veneto, in collaborazione con STAFF Agenzia per il Lavoro, Ficiap Veneto, Università degli Studi di Verona, Lavoro & Società, CISL Veneto, Centro Servizi CISL Verona, Engim Veneto, Penta Formazione, Medialabot srl, e Centro Studi Don Calabria, promuove un percorso gratuito propedeutico all’accreditamento regionale come Operatore del Mercato del Lavoro (OML).
OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il progetto intende erogare un Percorso di Formazione Professionalizzante con l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze, competenze ed abilità necessarie a ricoprire il ruolo di Operatore del mercato del Lavoro locale (OML).
La figura dell’OML promuove e stabilisce contatti con i datori di lavoro al fine di rilevare le vacancy, interroga e gestisce le banche dati per ricercare offerte di lavoro idonee, presidia le fasi di segnalazione ed incontro tra i candidati resisi disponibili ed i datori di lavoro, fino al recepimento e alla registrazione del riscontro finale sugli esiti del servizio erogato. Assiste inoltre gli utenti in cerca di occupazione nella definizione di un proprio progetto professionale, sostenendoli nell’individuazione dei propri punti di forza e di debolezza, nella redazione del CV ed assistendoli nella scelta delle opportunità formative più utili alla loro crescita professionale.
Al termine del percorso formativo l’allievo/a sarà in grado di:
- Accompagnare l’utente nel percorso di inserimento e/o reinserimento lavorativo
- Elaborare con il cittadino un piano professionale verificandone la fattibilità
- Gestire i colloqui di prima accoglienza per soddisfare esigenze informative di cittadini interessati a modificare la propria situazione lavorativa
- Gestire i colloqui per individuare le risorse personali e professionali dell’utente del servizio, spendibili nel mercato del lavoro (individuazione dei punti di forza e debolezza, redazione di un curriculum vitae efficace, selezione delle opportunità formative coerenti con lo sviluppo del profilo professionale dell’utente)
- Gestire l’incrocio domanda offerta di lavoro, promuovendo e stabilendo contatti con le aziende del territorio al fine di individuare le vacancy e i fabbisogni
- Monitorare l’andamento delle azioni poste in essere a favore degli utenti del servizio, intervenendo con eventuali azioni correttive
DESTINATARI: Il progetto è rivolto a n. 10 persone, in possesso almeno di diploma di istruzione secondaria di II grado che permette l'accesso all'università.
Requisiti preferenziali che saranno valutati in fase di selezione saranno:
- possesso di Laurea in Giurisprudenza, Psicologia, Economia, Scienze politiche, Scienze della formazione, Scienze dell'educazione oppure almeno due anni di esperienza comprovata da cv nell’attività di servizi per il lavoro.
- essere in status di disoccupazione (sono esclusi coloro che stanno svolgendo un tirocinio extracurriculare)
I titoli di studio conseguiti all'estero saranno ritenuti validi per l'accesso al corso solo se accompagnati dall’esito di una procedura di attribuzione di valore legale del proprio titolo.
Per i cittadini stranieri sarà necessario copia del titolo di studio conseguito in Italia o copia della dichiarazione di superamento della prova di lingua italiana rilasciata dalla Regione Veneto oppure copia del certificato di competenza linguistica rilasciato dagli enti certificatori di livello almeno B1.
DURATA, SEDE DI SVOLGIMENTO E STRUTTURA PERCORSO: Il percorso, della durata di 300 ore, sarà realizzato indicativamente da fine maggio a luglio 2022; presso ENAC Veneto, Via S. Giuseppe, 10 – 37123 Verona.
Gli ambienti in cui si svolgeranno le attività sono stati predisposti secondo le normative vigenti in materia di distanziamento sociale per la prevenzione della diffusione della pandemia Covid-19.
BENEFIT: L'attività, previa iscrizione gratuita all’agenzia Staff, non comporta costi di iscrizione a carico dell'utente. In caso contrario la quota di iscrizione sarà di € 1.500,00. Il superamento con esito positivo del corso sostituisce l’anno di esperienza richiesto per l’accreditamento regionale.
DOMANDA DI AMMISSIONE: Per partecipare alle selezioni è necessario scaricare la domanda di ammissione dal sito https://www.enacveneto.it/verona e inviarla, completa di tutti gli allegati specificati sulla domanda stessa, all’indirizzo email: verona@enacveneto.it, entro 16/05/2022
Il/la candidato/a dovrà ricevere conferma di ricezione della documentazione e completezza della stessa per potersi presentare alla selezione; verrà inoltre fissato un appuntamento individuale per il colloquio di selezione al fine di evitare assembramenti.
MODALITA' DI SELEZIONE: Le selezioni si terranno presso ENAC Veneto, il 18/05/2022, a partire dalle ore 9.30. La selezione si baserà sulla valutazione del curriculum vitae e su un colloquio conoscitivo-motivazionale.
L’ammissione avverrà in base ad una graduatoria risultante dalla prova di selezione, stilata da un’apposita commissione e pubblicata sul sito dell’ente entro 5 giorni lavorativi dalla data di selezione.
Il presente annuncio è rivolto a entrambi i sessi e a persone di tutte le nazionalità, nel rispetto dei principi di non discriminazione e di pari opportunità, fermi restando i criteri di ammissione previsti dal bando stesso.
Il progetto sarà soggetto a valutazione da parte di Regione Veneto e la realizzazione dell’attività sarà quindi subordinata all’approva-zione del progetto stesso da parte dell’Amministrazione Regionale
Per visualizzare la locandina clicca qui, e qui per il bando completo.

Vuoi partecipare a questo progetto? Scrivici
Altri progetti under 30
Giovani protagonisti: Muovi il tuo futuro!
DGR n. 729 del 22/06/2023 Giovani protagonisti: Muovi il tuo futuro! Lavoro & Società in qualità di partner operativo presenta il progetto codice 51-0001-729-2023 all'interno della DGR n. 729 del 22/06/2023 “GIOVANI ENERGIE - Azioni sperimentali per l’attivazione dei giovani nella definizione del proprio percorso formativo e professionale". Destinatari GIOVANI CHE HANNO UN’ETÀ COMPRESA TRA I 16 E I 29 ANNI che si trovano in una delle seguenti condizioni: DISOCCUPATI in possesso di DID + Patto di Servizio o che pur avendo un contratto di lavoro conservano lo stato di disoccupato Con l’obiettivo di raggiungere chi è distante dal mercato del lavoro e dalle proposte di politiche attive INATTIVI senza occupazione e senza DID + Patto di Servizio rilasciato dal CPI Con l’obiettivo di aumentare la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro e di supportare nel rilascio della DID e del Patto di Servizio al CPI. MINORI IN DISPERSIONE SCOLASTICA, minori che hanno assolto l’obbligo di istruzione (10 anni di scuola certificati e 16 anni) ma non frequentano uno dei percorsi previsti dalla legge per l’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e formazione Con l’obiettivo di favorire un loro rientro in uno dei percorsi di assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e formazione Finalità Favorire la presa in carico e il reinserimento delle giovani NEET e incentivare l’attivazione sociale e lavorativa Orientare i giovani verso percorsi di formazione e qualificazione su tematiche spendibili nel mercato del lavoro Favorire il rientro in percorsi formativi e riqualificare i giovani disoccupati, inattivi e “in dispersione” Migliorare l’accesso al mercato del lavoro dei giovani Contattaci per ulteriori informazioni email: info@lavoroesocieta.com tel: 045/563081 Clicca qui per accedere al sito del progetto e scoprire quali interventi sono previsti Scarica qui il modulo di adesione da inviarci per partecipare al progetto
Programma GOL - Percorso 4: Lavoro e Inclusione
È in partenza il percorso 4 del Programma GOL: Lavoro ed inclusione Il percorso 4 include una serie di interventi finalizzati a sostenere il reinserimento lavorativo dei lavoratori più distanti dal mercato del lavoro attraverso azioni sinergiche e multidisciplinari, modulate e personalizzate sulle necessità individuali, facendo tesoro dei risultati conseguiti dai progetti AICT - Azioni Integrate di Coesione Territoriale e dando continuità agli stessi. Chi sono i destinatari del progetto? Percettori di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito per cui sia prevista la condizionalità (Naspi, RdC); destinatari vulnerabili; donne; disoccupati di lunga durata; persone con disabilità; giovani under 30; lavoratori over 55. (75% del totale dei 3 Mln del Programma entro il 2025). Per avere informazioni sul progetto e sulle modalità di accesso scrivi a info@lavoroesocieta.com o chiama il numero 045 563081.
Programma GOL: Nuovo Assegno per il Lavoro
FAI GOL CON LAVORO & SOCIETA' PROGRAMMA GOL - Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori Il progetto di Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori è finalmente attivo. Il nostro Ente accreditato dalla Regione Veneto ai servizi per il Lavoro, potrà accompagnarti per l’attivazione di GOL, il programma nazionale per contrastare il fenomeno della disoccupazione che consente formazione qualificata e supporto per il re-inserimento lavorativo. DI COSA SI TRATTA? Il Programma GOL costituisce l’azione di riforma del sistema delle politiche attive del lavoro, di cui alla Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il lavoro” , Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e Formazione”, finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU. A CHI È RIVOLTO? Disoccupati Giovani dai 16 anni in poi che abbiano regolarmente assolto all'obbligo formativo Adulti over 55 Percettori di Reddito di Cittadinanza, Percettori di NASPI, Lavoratori in cassa integrazione straordinaria VUOI ADERIRE AL PROGRAMMA GOL! NOI POSSIAMO AIUTARTI! Per partecipare rivolgiti al Centro per l’impiego della tua città per la profilazione per i percorso GOL e scegli Lavoro&Società tra gli enti accreditati. Attraverso un servizio di accoglienza e valutazione personalizzato, un operatore ti fornirà le informazioni sul Programma, valuterà i tuoi bisogni nella ricerca di un nuovo lavoro, assegnandoti al percorso più adeguato tra quelli previsti da GOL: 1. Percorso GOL 1: Reinserimento lavorativo: attività di orientamento e accompagnamento al lavoro per le persone che sono già in possesso dei requisiti richiesti dal mercato del lavoro definite ad alta occupabilità 2. Percorso GOL 2: Aggiornamento – Upskilling: percorsi professionalizzanti di aggiornamento e di formazione di breve durata per le persone che hanno bisogno di adeguare le proprie competenze o di svilupparne di nuove per diventare più competitivi nel mercato del lavoro. Sono annoverate in questa tipologia le competenze digitali – digital skills che sono un requisito indispensabile oggi per essere di appeal nel mercato del lavoro. 3. Percorso GOL 3: Riqualificazione - Reskillling delle competenze: attività di formazione di maggiore durata per quei lavoratori che sono più lontani dal mondo del lavoro e necessitano di acquisire nuove competenze per il loro ingresso nel mondo del lavoro; 4. Percorso GOL 4: Lavoro e Inclusione sociale: per le persone che sono più lontane dal mondo del lavoro definite con bassa occupabilità si prevede la collaborazione con la rete di servizi sul territorio (educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione, ecc.), per favorirne l'inclusione lavorativa e sociale. 5. Percorso GOL 5: Ricollocazione collettiva: per coloro che si trovano fuori dal mercato del lavoro a causa di specifiche crisi aziendali sono previsti percorsi di ricollocazione collettiva in base alla valutazione della professionalità dei lavoratori coinvolti, del contesto territoriale e aziendale per la risoluzione dei problemi e il reinserimento lavorativo. Entro pochi giorni verrai contattato da un coach di LAVORO&SOCIETA' che ti contatterà per scegliere insieme il percorso migliore per realizzare i tuoi obiettivi. Grazie al contributo delle nostre aziende partner, abbiamo individuato percorsi di formazione che ti accompagneranno a sviluppare le competenze necessarie per il tuo inserimento lavorativo. Contattaci per scoprire i corsi in partenza! Contattataci allo 045 563081, scrivici a progetti@lavoroesocieta.com o compila il form sottostante per ricevere maggiori informazioni. Ti aspettiamo!