JOB-GYM: fare rete sul territorio, per allenare competenze e potenzialità dei giovani
Perché è nato questo progetto?
Il progetto nasce dall’idea di alcune realtà operanti nel territorio veronese nel settore dell’istruzione, dell’inserimento lavorativo, delle politiche attive del lavoro, dell’innovazione, quali:
- Lavoro & Società Scarl (capofila del progetto)
- Comune di Verona
- Fondazione Engim Veneto
- Sol.Co. Verona s.c.s.c.
- Hermete Società Cooperativa Sociale a r.l.
- Mag Mutua per l'Autogestione Coop. Soc.
- Energie Sociali Cooperativa Sociale Onlus
- COSP Verona
- Fondazione Edulife Onlus
- T2i - trasferimento tecnologico e innovazione s.c.a r.l
per far fronte a questo particolare momento storico, aggravato dalla crisi legata alla pandemia da covid 19, nel quale le aziende, anche quelle veronesi, hanno difficoltà a trovare candidati con le adeguate competenze per coprire posizioni “entry level” nonostante l’alto numero di giovani alla ricerca di un’occupazione.
Il progetto è finanziato dalla Fondazione Cariverona .
Il Contesto
Seppur ormai quasi scontato nel mondo del lavoro, il tema delle cosiddette competenze trasversali o soft skills, è ancora poco sentito all’interno della maggior parte dei percorsi scolastici e, là dove viene applicato, si limita ad approcci laboratoriali e di gruppo, che in certi casi mancano di sperimentazione diretta nel mondo del lavoro.
I millennials, diversamente dalle generazioni precedenti, non saranno più in grado di mantenere lo stesso impiego per molti anni, acquisendo quindi esperienza e promozioni lungo il proprio percorso.
Cosa vogliamo raggiungere con questo progetto?
Il progetto si propone di intervenire per colmare il gap tra competenze richieste dalle aziende e la formazione dei giovani, di qualsiasi livello essa sia in quanto:
- il mondo dell’istruzione non ha ancora sviluppato tutte le competenze necessarie spendibili immediatamente nel mondo del lavoro;
- il mercato del lavoro si trasforma molto velocemente richiedendo adattabilità ai cambiamenti, capacità creative e orientamento al problem solving
- La formazione post scolastica presenta deficit in termini di sviluppo delle soft skills e della capacità di sviluppare le proprie potenzialità
Unito a tutto ciò, il mercato del lavoro è in continuo cambiamento e richiede costante capacità di adattamento e fluidità, anche degli organi preposti a semplificare l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro.
Per farlo è necessario, anche, un riposizionamento dello sportello lavoro, che si avvicini ai luoghi frequentati dai ragazzi, parli la loro lingua e “svecchi” l’immagine di “ufficio collocamento” .
Obiettivi Specifici
- Formazione e Placement nei settori Retail, Hospitality – Food and Bavarage, IT
Formare 150 giovani in 3 anni sui profili oggi più ricercati dalle aziende: vendite al dettaglio, hospitality/F&B, IT, attraverso percorsi in grado di coniugare competenze professionali specifiche e modalità di sperimentazione diretta in azienda, secondo un modello di alternanza tra teoria e prassi. In questo percorso si intende sperimentare anche l’attivazione di spin-off aziendali con giovani per i prodotti e i servizi sopra indicati.
- Innovazione di strumenti e dispositivi per l'inserimento lavorativo
Promuovere l’innovazione, il potenziamento e la messa a sistema degli strumenti che facilitano l’accesso al mondo del lavoro dei giovani con qualsiasi livello di istruzione: apprendistato, tirocini extracurriculari, percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro).
- Modello di Service Guidance nelle scuole
Verrà avviata una sperimentazione in quattro diverse tipologie di scuole secondarie di secondo grado, di un modello che possa integrare istruzione-educazione-orientamento-riorientamento per l’inserimento delle Life Skills durante l’intero percorso scolastico.
- Rete di servizi al lavoro efficace nell’intercettare i giovani
Sviluppare l’integrazione di tutti i servizi della filiera del lavoro sul territorio provinciale affinché sia più efficace nell’intercettare i giovani e nel rispondere al matching e favorire il dialogo tra la domanda di occupazione dei giovani e le necessità delle aziende del territorio.
Tutto ciò si potrà conseguire attraverso queste attività:
- Percorsi di formazione sui profili più ricercati dalle aziende
- Azioni di potenziamento per facilitare l’accesso al mondo del lavoro dei giovani con qualsiasi livello di istruzione: apprendistato, tirocini, alternanza scuola – lavoro…
- Inserimento delle life skills all’interno dei programmi scolastici
- Attivazione di punti di contatto “Touch Point sul territorio e la provincia di Verona per fare matching tra domanda e offerta di lavoro.
Per informazioni o per candidarti ad una delle attività previste dal progetto:
Dott.ssa Maria Vittoria Biondaro
Lavoro & Società
Mail: jobgym@lavoroesocieta.com
Tel 045563081

Informazioni in sintesi
- Giovani alla ricerca di lavoro o di nuove opportunità
- Dai 16 ai 30 anni
Vuoi partecipare a questo progetto? Scrivici
Altri progetti under 30
Attivazione dei giovani in rete
Interventi di orientamento, supporto alla ricerca di lavoro e tirocinio per giovani NEET
- PER PERSONE RESIDENTI IN VENETO
- INDENNITà DI FREQUENZA: 450 €
- TIROCINIO: 30 ORE A SETTIMANA PER 3 MESI
In Situ
Migliorare le competenze e le capacità imprenditoriali per accrescere l’innovazione economica
- Per persone residenti in Veneto
Bando Giovani Protagonisti
Job Gym - Promuovere la governance territoriale per allenare competenze e potenzialità dei giovani nella transizione al lavoro
- PER PERSONE RESIDENTI A VERONA