PASSI: Patti territoriali e ATS per i Servizi Scaligeri di Inclusione
DESCRIZIONE: LAVORO & SOCIETA’ SCARL, in partnership con Engim Veneto, Università degli Studi di Verona, Agorà Formazione, Centro Servizi Cisl, Enaip Veneto, Energie Sociali, Fondazione Enac Veneto, Fondazione San Gaetano, PTSCLAS, Istituto Don Calabria, Il Ponte Onlus, Medialabor srl, Sol.Co. Verona, Umana Forma srl, Umana spa, promuove il progetto “PASSI: Patti territoriali e ATS per i Servizi Scaligeri di Inclusione”, che prevede la presa in carico e l'affiancamento di 108 destinatari, individuati sull'area territoriale della provincia di Verona.
ATTIVITÀ: sono ancora disponibili due delle tre diverse tipologie di percorsi a cui i destinatari possono accedere, a seguito del processo di selezione. Nello specifico:
1) Proposta di Politica Attiva per imparare competenze professionali di base - PPA SKILLING - posti esauriti
2) Proposta di Politica Attiva per imparare le nuove competenze professionali emergenti - PPA RESKILLING (precedenza a donne e persone over 50):
- PPA - ore per utente: 2
- Formazione indoor - ore per utente: 108
- ADDETTO ALLA VENDITA (1 edizione)
- Sede Verona est - N. 1 posti disponibili
- ADDETTO MARKETING (1 edizione)
- sede Villafranca - N. 3 posti disponibili
- ADDETTO PULIZIE (1 edizione)
- Sede Legnago - N. 8 posti disponibili
- ADDETTO PULIZIE CON COMPETENZE IN AMBITO SANITARIO (1 edizione)
- Sede Peschiera del Garda - N. 8 posti disponibili
- ADDETTO ALLA MANUTENZIONE ELETTRO-MECCANICA (1 edizione)
- Sede Legnago - N. 8 posti disponibili
- ADDETTO VENDITE SPECIALIZZATO IN FLOROVIVAISMO (1 edizione)
- Sede Bussolengo - N 8 posti disponibili
- ADDETTO ALLA VENDITA (1 edizione)
- Laboratorio esperienziale - ore per utente: 12
- Orientamento individuale - ore per utente: 2
- Supporto all'inserimento lavorativo individuale - ore per utente: 2
3) Proposta di Politica Attiva per aggiornare ed espandere le competenze professionali possedute - PPA UPSKILLING (precedenza giovani e inoccupati):
- PPA - ore per utente: 2
- Formazione indoor - ore per utente: 108
- ADDETTO ALLA LOGISTICA E CONFEZIONAMENTO ALIMENTARE (2 edizioni)
- Sede San Bonifacio - N. 2 posti disponibili;
- Sede San Pietro in Cariano - N. 8 posti disponibili
- ADDETTO ALLA LOGISTICA E AL MAGAZZINO (1 edizione)
- Sede San Bonifacio - N. 8 posti disponibili
- ADDETTO ALLA LOGISTICA E CONFEZIONAMENTO ALIMENTARE (2 edizioni)
- Teatro di impresa - ore per utente: 18
- Orientamento individuale - ore per utente: 4
- Counseling di gruppo - ore per utente: 6
Le attività individuali sono strettamente collegate a quelle collettive, che si svolgeranno in gruppi di 8 allievi ciascuno.
DURATA: la durata dei percorsi è di massimo 9 mesi, da concludersi entro il 27/12/2022.
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO: Il presente Avviso è mirato all’individuazione di n. 54 destinatari residenti o domiciliati in Veneto in situazione di svantaggio, disoccupati ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/20151 e non, in condizione di fragilità a rischio di esclusione sociale così come definiti dal Reg. 651/2014. Nello specifico, i requisiti di accesso prevedono:
- non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
- avere un'età compresa tra i 15 e i 24 anni;
- non possedere un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) o aver completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non avere ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;
- aver superato i 50 anni di età;
- essere un adulto che vive solo con una o più persone a carico;
- essere occupato in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato membro interessato se il lavoratore interessato appartiene al genere sottorappresentato;
- appartenere a una minoranza etnica di uno Stato membro e avere la necessità di migliorare la propria formazione linguistica e professionale o la propria esperienza lavorativa per aumentare le prospettive di accesso ad un'occupazione stabile.
Verranno ritenute prioritarie in sede di selezione le categorie dei giovani (18-35 anni), delle donne, degli adulti (over 50). È consentita la partecipazione anche ai beneficiari di Reddito di Cittadinanza (RdC), si dispone altresì la non compatibilità dell’indennità di frequenza con il RdC.
INDENNITÀ DI FREQUENZA E BORSA DI TIROCINIO: la partecipazione è gratuita e, per i soggetti destinatari dell'iniziativa che non percepiscono alcun sostegno al reddito, è prevista l'erogazione di:
a. una borsa di tirocinio pari a euro 450,00 lordi/mese; sarà riconosciuta nel caso in cui il tirocinante sia presente nel soggetto ospitante per almeno il 70% del monte ore totale previsto. La borsa di tirocinio è corrisposta al destinatario dall'Ente titolare del progetto.
b. un'indennità di partecipazione per tutte le altre tipologie di attività a cui prende parte il destinatario, il cui valore orario è pari a 3 euro ora/partecipante; tale indennità sarà pari a 6 euro ora/partecipante nel caso in cui il destinatario presenti un'attestazione ISEE ≤ 20.000 euro in corso di validità. Tale indennità sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore previsto nel suo percorso personalizzato (escluso il tirocinio). L'indennità di partecipazione non è prevista per le attività propedeutiche che si svolgono prima dell'avvio del progetto ovvero per gli interventi relativi alla selezione, alla stipula del Patto di Servizio e alla definizione della PPA. L'indennità di partecipazione è al destinatario corrisposta dall'Ente titolare del progetto.
Sono inoltre previsti voucher di servizio e voucher di conciliazione, che possono essere richiesti in fase di formulazione della Proposta di Politica Attiva (PPA) esclusivamente dai candidati che avranno superato le selezioni. Entrambi i voucher hanno carattere forfettario:
- Voucher di servizio: può essere utilizzato per spese di mobilità o di connessione in base all’ISEE: 400 euro per persone con ISEE ≤ 20.000 euro o 200 euro per persone con ISEE superiore a 20.000 euro;
- Voucher di conciliazione: sarà riconosciuto chi ha in carico minori di 14 anni o persone con disabilità e/o non autosufficienti ed è in base all’ISEE: 800 euro per persone con ISEE ≤ 20.000 euro o 400 euro per persone con ISEE superiore a 20.000 euro.
Qualora il destinatario ne facesse richiesta e risultasse idoneo al contributo, il voucher di servizio potrà essere erogato in un’unica soluzione solo se avrà raggiunto il 70% della frequenza delle attività previste nella PPA e sulla base di una graduatoria redatta secondo l'ISEE presentato al momento della candidatura, mentre il voucher di conciliazione, a seguito di presentazione di ulteriore documentazione richiesta, comunicata all’atto della selezione, verrà erogato in 2 tranche, al raggiungimento del 30% delle attività della PPA e al raggiungimento del 70% delle attività della PPA.
DOMANDA DI AMMISSIONE E SELEZIONE: Le domande di partecipazione devono pervenire entro le ore 13.00 del 15/09/2022.
La selezione e valutazione delle candidature è prevista dal 19/09/2022 al 26/09/2022.
Durante la fase di selezione verranno formulate le graduatorie per la copertura dei posti disponibili, a giudizio insindacabile della Commissione di Selezione.
Per maggiori informazioni scrivere a info@lavoroesocieta.com o chiamare al 045/563081.
PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI SULLA PROCEDURA SI RIMANDA AL DOCUMENTO “CRITERI DI SELEZIONE” All. B DGR n. 73 del 26 gennaio 2021.
Per visualizzare la locandina clicca qui
Per scaricare la manifestazione di interesse clicca qui
Il progetto è stato selezionato nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e secondo quanto previsto dall’Autorità di Gestione, in attuazione dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di Sorveglianza del Programma con DDR n. 411 del 31 maggio 2021. Entità del contributo pubblico concesso pari a € 674.828,00
Vuoi partecipare a questo progetto? Scrivici
Altri progetti under 30
Giovani protagonisti: Muovi il tuo futuro!
DGR n. 729 del 22/06/2023 Giovani protagonisti: Muovi il tuo futuro! Lavoro & Società in qualità di partner operativo presenta il progetto codice 51-0001-729-2023 all'interno della DGR n. 729 del 22/06/2023 “GIOVANI ENERGIE - Azioni sperimentali per l’attivazione dei giovani nella definizione del proprio percorso formativo e professionale". Destinatari GIOVANI CHE HANNO UN’ETÀ COMPRESA TRA I 16 E I 29 ANNI che si trovano in una delle seguenti condizioni: DISOCCUPATI in possesso di DID + Patto di Servizio o che pur avendo un contratto di lavoro conservano lo stato di disoccupato Con l’obiettivo di raggiungere chi è distante dal mercato del lavoro e dalle proposte di politiche attive INATTIVI senza occupazione e senza DID + Patto di Servizio rilasciato dal CPI Con l’obiettivo di aumentare la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro e di supportare nel rilascio della DID e del Patto di Servizio al CPI. MINORI IN DISPERSIONE SCOLASTICA, minori che hanno assolto l’obbligo di istruzione (10 anni di scuola certificati e 16 anni) ma non frequentano uno dei percorsi previsti dalla legge per l’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e formazione Con l’obiettivo di favorire un loro rientro in uno dei percorsi di assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e formazione Finalità Favorire la presa in carico e il reinserimento delle giovani NEET e incentivare l’attivazione sociale e lavorativa Orientare i giovani verso percorsi di formazione e qualificazione su tematiche spendibili nel mercato del lavoro Favorire il rientro in percorsi formativi e riqualificare i giovani disoccupati, inattivi e “in dispersione” Migliorare l’accesso al mercato del lavoro dei giovani Contattaci per ulteriori informazioni email: info@lavoroesocieta.com tel: 045/563081 Clicca qui per accedere al sito del progetto e scoprire quali interventi sono previsti Scarica qui il modulo di adesione da inviarci per partecipare al progetto
Programma GOL - Percorso 4: Lavoro e Inclusione
È in partenza il percorso 4 del Programma GOL: Lavoro ed inclusione Il percorso 4 include una serie di interventi finalizzati a sostenere il reinserimento lavorativo dei lavoratori più distanti dal mercato del lavoro attraverso azioni sinergiche e multidisciplinari, modulate e personalizzate sulle necessità individuali, facendo tesoro dei risultati conseguiti dai progetti AICT - Azioni Integrate di Coesione Territoriale e dando continuità agli stessi. Chi sono i destinatari del progetto? Percettori di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito per cui sia prevista la condizionalità (Naspi, RdC); destinatari vulnerabili; donne; disoccupati di lunga durata; persone con disabilità; giovani under 30; lavoratori over 55. (75% del totale dei 3 Mln del Programma entro il 2025). Per avere informazioni sul progetto e sulle modalità di accesso scrivi a info@lavoroesocieta.com o chiama il numero 045 563081.
Programma GOL: Nuovo Assegno per il Lavoro
FAI GOL CON LAVORO & SOCIETA' PROGRAMMA GOL - Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori Il progetto di Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori è finalmente attivo. Il nostro Ente accreditato dalla Regione Veneto ai servizi per il Lavoro, potrà accompagnarti per l’attivazione di GOL, il programma nazionale per contrastare il fenomeno della disoccupazione che consente formazione qualificata e supporto per il re-inserimento lavorativo. DI COSA SI TRATTA? Il Programma GOL costituisce l’azione di riforma del sistema delle politiche attive del lavoro, di cui alla Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il lavoro” , Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e Formazione”, finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU. A CHI È RIVOLTO? Disoccupati Giovani dai 16 anni in poi che abbiano regolarmente assolto all'obbligo formativo Adulti over 55 Percettori di Reddito di Cittadinanza, Percettori di NASPI, Lavoratori in cassa integrazione straordinaria VUOI ADERIRE AL PROGRAMMA GOL! NOI POSSIAMO AIUTARTI! Per partecipare rivolgiti al Centro per l’impiego della tua città per la profilazione per i percorso GOL e scegli Lavoro&Società tra gli enti accreditati. Attraverso un servizio di accoglienza e valutazione personalizzato, un operatore ti fornirà le informazioni sul Programma, valuterà i tuoi bisogni nella ricerca di un nuovo lavoro, assegnandoti al percorso più adeguato tra quelli previsti da GOL: 1. Percorso GOL 1: Reinserimento lavorativo: attività di orientamento e accompagnamento al lavoro per le persone che sono già in possesso dei requisiti richiesti dal mercato del lavoro definite ad alta occupabilità 2. Percorso GOL 2: Aggiornamento – Upskilling: percorsi professionalizzanti di aggiornamento e di formazione di breve durata per le persone che hanno bisogno di adeguare le proprie competenze o di svilupparne di nuove per diventare più competitivi nel mercato del lavoro. Sono annoverate in questa tipologia le competenze digitali – digital skills che sono un requisito indispensabile oggi per essere di appeal nel mercato del lavoro. 3. Percorso GOL 3: Riqualificazione - Reskillling delle competenze: attività di formazione di maggiore durata per quei lavoratori che sono più lontani dal mondo del lavoro e necessitano di acquisire nuove competenze per il loro ingresso nel mondo del lavoro; 4. Percorso GOL 4: Lavoro e Inclusione sociale: per le persone che sono più lontane dal mondo del lavoro definite con bassa occupabilità si prevede la collaborazione con la rete di servizi sul territorio (educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione, ecc.), per favorirne l'inclusione lavorativa e sociale. 5. Percorso GOL 5: Ricollocazione collettiva: per coloro che si trovano fuori dal mercato del lavoro a causa di specifiche crisi aziendali sono previsti percorsi di ricollocazione collettiva in base alla valutazione della professionalità dei lavoratori coinvolti, del contesto territoriale e aziendale per la risoluzione dei problemi e il reinserimento lavorativo. Entro pochi giorni verrai contattato da un coach di LAVORO&SOCIETA' che ti contatterà per scegliere insieme il percorso migliore per realizzare i tuoi obiettivi. Grazie al contributo delle nostre aziende partner, abbiamo individuato percorsi di formazione che ti accompagneranno a sviluppare le competenze necessarie per il tuo inserimento lavorativo. Contattaci per scoprire i corsi in partenza! Contattataci allo 045 563081, scrivici a progetti@lavoroesocieta.com o compila il form sottostante per ricevere maggiori informazioni. Ti aspettiamo!