Ria

Le finalità progettuali sono:

  • Promuovere e sostenere percorsi di recupero, reinserimento sociale e autonomia di persone in stato di marginalità ed esclusione sociale con una logica preventiva;
  • Sperimentare forme di sostegno al reddito che superino una logica assistenzialistica e favoriscano la capacità della persona di valorizzare le proprie potenzialità e partecipare attivamente alla vita sociale, secondo il principio di empowerment e in una prospettiva di welfare generativo;
  • Favorire una gestione integrata delle politiche di inclusione sociale a favore di cittadini svantaggiati e consolidare la rete tra i servizi pubblici e i soggetti afferenti al mondo del privato sociale e del volontariato, valorizzandone le competenze;
  • Consolidare la rete territoriale di agenzie del pubblico e del privato sociale impegnate nel reinserimento sociale e lavorativo di soggetti in situazione di emarginazione e fragilità;
  • Favorire lo sviluppo della cooperazione all’interno dell’Ambito territoriale.

Informazioni in sintesi
  • PER PERSONE RESIDENTI A VERONA
  • INDENNITà DI FREQUENZA
  • TIROCINIO IN AZIENDA

Vuoi partecipare a questo progetto? Scrivici

Altri progetti over 30

Più di 30 anni
“LAVORI DI PUBBLICA UTILITA' E CITTADINANZA ATTIVA 2024 - COMUNE DI CEREA E COMUNI CORDATA PATTI TERRITORIALI”

Il Comune di Cerea, in qualità di capofila presenta il progetto codice 00-0001-751-2024 “LAVORI DI PUBBLICA UTILITA' E CITTADINANZA ATTIVA 2024 - COMUNE DI CEREA E COMUNI CORDATA PATTI TERRITORIALI” Con DGR n. n. 751 del 02 luglio 2024 la Regione del Veneto ha aperto i termini per la presentazione di progetti di pubblica utilità a favore di soggetti svantaggiati esclusi dal mercato del lavoro. Tale provvedimento è finalizzato a sostenere i cittadini maggiormente in difficoltà e a rischio povertà attraverso l’esperienza di lavori socialmente utili correlati ad azioni di orientamento e ricerca del lavoro, al fine di favorirne l’inclusione dei beneficiari. I Comune di Casaleone, Cerea, Isola Rizza, Minerbe, Oppeano, Palù, Ronco all’Adige, Roverchiara, San Pietro di Morubio, Sanguinetto e Terrazzo hanno aderito ad un Progetto denominato “Lavori Di Pubblica Utilità e Cittadinanza Attiva 2024 - Comune Di Cerea e Comuni Cordata Patti Territoriali”. Il progetto verrà realizzato dal Comune di Cerea in collaborazione con i partner operativi Beta Società Cooperativa Sociale, Comunità Giovanni XXII Il Calabrone Società Cooperativa Sociale, Emmanuel Società Cooperativa Sociale, Enaip Veneto Impresa Sociale, Lavoro & Società Scarl, Unione Servizi Società Cooperativa. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: ● Può candidarsi al progetto il cittadino residente o domiciliato presso uno dei Comuni partner di progetto in possesso dei requisiti riportati sull’Avviso di selezione; ● la partecipazione è subordinata alla presentazione presso il Comune selezionato di una domanda di adesione, che - a pena di esclusione - deve obbligatoriamente contenere tutte le informazioni richieste ed essere completa della documentazione necessaria; ● i candidati riceveranno tutte le comunicazioni esclusivamente attraverso l’indirizzo di posta elettronica dichiarato nella domanda di adesione; i candidati sono pertanto invitati a controllare la casella di posta elettronica; ● l’assenza del candidato nel giorno e nel luogo indicati per la selezione, salvo giustificato motivo (da documentare al Comune), verrà considerata rinuncia al progetto.   Per maggiori informazioni e per candidarsi visitare il sito dei singoli Comuni partner di progetto. Termine presentazione domande ore 12:00 del 21/04/2025     Il presente provvedimento si inserisce nell’ambito del Programma Regionale Veneto Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+) 2021-2027, approvato con decisione di esecuzione della Commissione europea n. C(2022)5655 del 1/08/2022- Obiettivo “Investimento per l’occupazione e la crescita” per il ciclo di programmazione 2021-2027, Priorità 3, Obiettivo Specifico h). Direttiva “Lavori di Pubblica Utilità e Cittadinanza Attiva (DGR. 751/24). Entità del contributo pubblico concesso pari a € 197.675,00

Più di 30 anni
BESIDE: accanto agli utenti intra ed extra moenia

Progetto approvato con DDR. n. 1519 del 30/11/2023. “Programma regionale triennale 2023-2025 di interventi cofinanziati dalla Cassa delle Ammende” in favore delle persone in esecuzione penale approvato con DGR n. 1405 del 11/11/2022, Linea 1 - Misure per l’occupabilità (di seguito Programma regionale triennale).

Più di 30 anni
G.E.C.O.-Gender Equality, Cambiamento e Occupazione: una nuova cultura per le pari opportunità

    G.E.C.O.  Gender Equality , Cambiamento e Occupazione: una nuova cultura per le pari opportunità 4363-0001-1522-2022                                   Il progetto è finanziato dal PR Veneto FSE+ 2021-2027 – Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria – Direzione Lavoro- Dgr. 1522 del 29 novembre 2022 “P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE” – Priorità 1 Occupazione – Obiettivo specifico c) con Decreto approvazione n. 652 del 22 giugno 2023​. Il progetto si focalizza sulla tematica dell’occupazione delle giovani donne, andando ad intervenire sulle questioni più significative rispetto alla parità di genere: lotta agli stereotipi e alla discriminazione basata sul genere, la partecipazione equilibrata al mercato del lavoro e l’equilibrio tra vita professionale e vita privata. Le destinatarie degli interventi del progetto saranno le donne sia disoccupate/inattive che occupate, anche come libere professioniste e lavoratrici autonome, così come i lavoratori (compresi quelli autonomi). L’altra categoria di destinatari identificata come prioritaria sono le donne e gli uomini impegnati in attività di cura e nelle nuove forme di lavoro “family friendly”. In particolare si porrà attenzione ad azioni rivolte al target di giovani under 35, mentre tra i destinatari indiretti ci si propone di coinvolgere la comunità educante e le aziende in modo da determinare un significativo impatto culturale. Tra le metodologie innovative che si applicheranno il design thinking e il metodo Se vuoi Puoi. Il progetto sarà articolato in tre percorsi: Percorso CONOSCO I MIEI DIRITTI E GESTISCO I MIEI SOLDI. Il percorso si rivolge ad un target medio alto di occupati e disoccupati, proponendo percorsi di educazione finanziaria, tirocini supportati dalla consulenza del sindacato e percorsi project management e public speaking. Percorso MI PRENDO CURA DI ME E DEGLI ALTRI. Azioni pensate per un target svantaggiato, con una particolare attenzione alle donne straniere, che possono incontrare maggiori ostacoli nella loro quotidianità. Nello specifico ci saranno attività come l’itinerario CityMaps, il Laboratorio dei feedback e tirocini supportati da un accompagnamento professionale strutturato. Percorso MI SCOPRO IN PROFESSIONI ALTRE. Attività pensate per un target giovane e inoccupato. Ci saranno azioni di mentoring e laboratori incentrati sul cambiamento del mindset. Durata del progetto: 18 mesi (avviato il 01/08/2023) SCARICA E APPROFONDISCI GLI INTERVENTI   Partner Operativi: Medialabor Don Calabria Impresa Sociale srl., Agorà-Associazione per lo sviluppo della formazione, Aiv formazione società Cooperativa, Cim&Form srl; Centro Servizi Cisl srl, Fondazione Enac Venento, Enaip Veneto Impresa Sociale, Energie Sociali Cooperaiva Sociale Onlus, Gruppo Formazione srl, Irecoop Veneto, Sol. Co. Verona, T2i trasferimento tecnologico e innovazione, Umana spa, Umana Forma srl, Unionservice srl, Upa Servizi srl, Università degli Studi di Verona Partener di Rete: Il Cantiere delle donne Aps, Comune di San Bonifacio, Comune di San Giovanni Lupatoto, Comune di Valeggio sul Mincio, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona, Confartigianato Imprese Verona, Confcommercio Imprese per l’italia-Veneto, Confcommercio Verona, Confcooperative-Unione Regionale del Veneto, Confindustria Veneto, Confindustria Verona, F.I.C.I.A.P. Veneto srl Impresa Sociale, Fondazione Maria Bellisario, Fondazione Nord Est, Uil Veneto   Per maggiori informazioni: progetti@lavoroesocieta.com   ALTRI PROGETTI DEL BANDO P.A.R.I.  “PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOAVATIVI PER LA PARITA’ DI GENERE E L’EQUILIBRIO DI GENERE” APPROVATI SULLA PROVINCIA DI VERONA​ D.I.A.N.A. Donne Imprenditorialità Ambienti e Nuovi Approcci (Camera di Commercio Verona/T2i) STEM FOR FUTURE. Percorsi innovativi per una società inclusiva- CIM & FORM, ente di formazione di Condindustria Verona. N.O.V.I.S. Nuove Opportunità per Valorizzare Investimenti professionali e Sistemi retributivi di egual valore di genere nel veronese (Confcommercio Verona/Unionservices) ⇒ Formazione su norme e percorsi di certificazione della parità di genere per imprese e professionisti  ⇒ Formazione per il rispetto della parità di genere nelle politiche attive del lavoro