PASSI: Patti territoriali e ATS per i Servizi Scaligeri di Inclusione
DESCRIZIONE: LAVORO & SOCIETA’ SCARL, in partnership con Engim Veneto, Università degli Studi di Verona, Agorà Formazione, Centro Servizi Cisl, Enaip Veneto, Energie Sociali, Fondazione Enac Veneto, Fondazione San Gaetano, PTSCLAS, Istituto Don Calabria, Il Ponte Onlus, Medialabor srl, Sol.Co. Verona, Umana Forma srl, Umana spa, promuove il progetto “PASSI: Patti territoriali e ATS per i Servizi Scaligeri di Inclusione”, che prevede la presa in carico e l'affiancamento di 160 destinatari, individuati sull'area territoriale della provincia di Verona.
ATTIVITÀ: sono ancora disponibili due delle tre diverse tipologie di percorsi a cui i destinatari possono accedere, a seguito del processo di selezione. Nello specifico:
1) Proposta di Politica Attiva per imparare competenze professionali di base - PPA SKILLING - posti esauriti
2) Proposta di Politica Attiva per imparare le nuove competenze professionali emergenti - PPA RESKILLING (precedenza a donne e persone over 50):
- PPA - ore per utente: 2
- Formazione indoor - ore per utente: 108
- ADDETTO ALLA VENDITA (1 edizione)
- Sede Verona est - N. 1 posti disponibili
- ADDETTO MARKETING (1 edizione)
- sede Villafranca - N. 3 posti disponibili
- ADDETTO PULIZIE (1 edizione)
- Sede Legnago - N. 8 posti disponibili
- ADDETTO PULIZIE CON COMPETENZE IN AMBITO SANITARIO (1 edizione)
- Sede Peschiera del Garda - N. 8 posti disponibili
- ADDETTO ALLA MANUTENZIONE ELETTRO-MECCANICA (1 edizione)
- Sede Legnago - N. 8 posti disponibili
- ADDETTO VENDITE SPECIALIZZATO IN FLOROVIVAISMO (1 edizione)
- Sede Bussolengo - N 8 posti disponibili
- ADDETTO ALLA VENDITA (1 edizione)
- Laboratorio esperienziale - ore per utente: 12
- Orientamento individuale - ore per utente: 2
- Supporto all'inserimento lavorativo individuale - ore per utente: 2
3) Proposta di Politica Attiva per aggiornare ed espandere le competenze professionali possedute - PPA UPSKILLING (precedenza giovani e inoccupati):
- PPA - ore per utente: 2
- Formazione indoor - ore per utente: 108
- ADDETTO ALLA LOGISTICA E CONFEZIONAMENTO ALIMENTARE (2 edizioni)
- Sede San Bonifacio - N. 2 posti disponibili;
- Sede San Pietro in Cariano - N. 8 posti disponibili
- ADDETTO ALLA LOGISTICA E AL MAGAZZINO (1 edizione)
- Sede San Bonifacio - N. 8 posti disponibili
- ADDETTO ALLA LOGISTICA E CONFEZIONAMENTO ALIMENTARE (2 edizioni)
- Teatro di impresa - ore per utente: 18
- Orientamento individuale - ore per utente: 4
- Counseling di gruppo - ore per utente: 6
Le attività individuali sono strettamente collegate a quelle collettive, che si svolgeranno in gruppi di 8 allievi ciascuno.
DURATA: la durata dei percorsi è di massimo 9 mesi, da concludersi entro il 27/12/2022.
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO: Il presente Avviso è mirato all’individuazione di n. 54 destinatari residenti o domiciliati in Veneto in situazione di svantaggio, disoccupati ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/20151 e non, in condizione di fragilità a rischio di esclusione sociale così come definiti dal Reg. 651/2014. Nello specifico, i requisiti di accesso prevedono:
- non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
- avere un'età compresa tra i 15 e i 24 anni;
- non possedere un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) o aver completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non avere ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;
- aver superato i 50 anni di età;
- essere un adulto che vive solo con una o più persone a carico;
- essere occupato in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato membro interessato se il lavoratore interessato appartiene al genere sottorappresentato;
- appartenere a una minoranza etnica di uno Stato membro e avere la necessità di migliorare la propria formazione linguistica e professionale o la propria esperienza lavorativa per aumentare le prospettive di accesso ad un'occupazione stabile.
Verranno ritenute prioritarie in sede di selezione le categorie dei giovani (18-35 anni), delle donne, degli adulti (over 50). È consentita la partecipazione anche ai beneficiari di Reddito di Cittadinanza (RdC), Si dispone altresì la non compatibilità dell’indennità di frequenza con il RdC.
INDENNITÀ DI FREQUENZA E BORSA DI TIROCINIO: la partecipazione è gratuita e, per i soggetti destinatari dell'iniziativa che non percepiscono alcun sostegno al reddito, è prevista l'erogazione di:
a. una borsa di tirocinio pari a euro 450,00 lordi/mese; sarà riconosciuta nel caso in cui il tirocinante sia presente nel soggetto ospitante per almeno il 70% del monte ore totale previsto. La borsa di tirocinio è corrisposta al destinatario dall'Ente titolare del progetto.
b. un'indennità di partecipazione per tutte le altre tipologie di attività a cui prende parte il destinatario, il cui valore orario è pari a 3 euro ora/partecipante; tale indennità sarà pari a 6 euro ora/partecipante nel caso in cui il destinatario presenti un'attestazione ISEE ≤ 20.000 euro in corso di validità. Tale indennità sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore previsto nel suo percorso personalizzato (escluso il tirocinio). L'indennità di partecipazione non è prevista per le attività propedeutiche che si svolgono prima dell'avvio del progetto ovvero per gli interventi relativi alla selezione, alla stipula del Patto di Servizio e alla definizione della PPA. L'indennità di partecipazione è al destinatario corrisposta dall'Ente titolare del progetto.
Sono inoltre previsti voucher di servizio e voucher di conciliazione, che possono essere richiesti in fase di formulazione della Proposta di Politica Attiva (PPA) esclusivamente dai candidati che avranno superato le selezioni. Entrambi i voucher hanno carattere forfettario:
- Voucher di servizio: può essere utilizzato per spese di mobilità o di connessione in base all’ISEE: 400 euro per persone con ISEE ≤ 20.000 euro o 200 euro per persone con ISEE superiore a 20.000 euro;
- Voucher di conciliazione: sarà riconosciuto chi ha in carico minori di 14 anni o persone con disabilità e/o non autosufficienti ed è in base all’ISEE: 800 euro per persone con ISEE ≤ 20.000 euro o 400 euro per persone con ISEE superiore a 20.000 euro.
Qualora il destinatario ne facesse richiesta e risultasse idoneo al contributo, il voucher di servizio potrà essere erogato in un’unica soluzione solo se avrà raggiunto il 70% della frequenza delle attività previste nella PPA e sulla base di una graduatoria redatta secondo l'ISEE presentato al momento della candidatura, mentre il voucher di conciliazione, a seguito di presentazione di ulteriore documentazione richiesta, comunicata all’atto della selezione, verrà erogato in 2 tranche, al raggiungimento del 30% delle attività della PPA e al raggiungimento del 70% delle attività della PPA.
DOMANDA DI AMMISSIONE E SELEZIONE: Le domande di partecipazione devono pervenire entro le ore 13.00 del 15/09/2022.
La selezione e valutazione delle candidature è prevista dal 19/09/2022 al 26/09/2022.
Durante la fase di selezione verranno formulate le graduatorie per la copertura dei posti disponibili, a giudizio insindacabile della Commissione di Selezione.
Per maggiori informazioni scrivere a info@lavoroesocieta.com o chiamare al 045/563081.
PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI SULLA PROCEDURA SI RIMANDA AL DOCUMENTO “CRITERI DI SELEZIONE” All. B DGR n. 73 del 26 gennaio 2021.
Per visualizzare la locandina clicca qui
Per scaricare la manifestazione di interesse e domanda di partecipazione al progetto clicca qui.
Il progetto è stato selezionato nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e secondo quanto previsto dall’Autorità di Gestione, in attuazione dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di Sorveglianza del Programma con DDR n. 411 del 31 maggio 2021. Entità del contributo pubblico concesso pari a € 674.828,00
Ultime News

DDR 771 del 29/11/07 - Allegato A Modello Profilazione
Sono pervenute da Regione Veneto le nuove normative in merito all'esito del calcolo della profilazione per gli utenti dell'Assegno per il lavoro. Il documento precisa che l'anzianità di disoccupazione non è la sola variabile considerata dall'algoritmo per il calcolo della fascia (A, B, C). Pertanto, anche in presenza di un'anzianità di disoccupazione lunga è possibile ottenere per un utente una profilazione in fascia A o B. L'algoritmo calcola la probabilità per l'utente di rioccuparsi entro 24 mesi dal rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità (DID). Tale probabilità è determinata sia dalla durata della disoccupazione, sia dalla valutazione dei seguenti caratteri: genere; età; cittadinanza; livello di studio; disabilità; motivo cessazione ultimo rapporto di lavoro; qualifica del rapporto di lavoro precedente; ateco del rapporto di lavoro precedente. Per ulteriore approfondimento, è possibile scaricare la DDR 771 del 29/11/07 che presenta nel dettaglio il modello per la profilazione.
- 03 Dicembre 2021

Avviso pubblico per l'assegnazione di una borsa di animazione territoriale
Lavoro & Società , in partnership con numerosi soggetti pubblici e privati, è assegnataria del progetto “PASSI: Patti territoriali e ATS per i Servizi Scaligeri di Inclusione” (cod. 4363-0001-73-2021) per l’area territoriale scaligera della provincia di Verona, approvato nell’ambito del bando “AICT 2021” - DGR n. 73 del 26/01/2021, Verrà assegnata n. 1 borsa di animazione territoriale allo scopo di rafforzare, attraverso il coinvolgimento di una specifica figura professionale, il networking tra i diversi stakeholder coinvolti nella rete e nella realizzazione delle attività progettuali. Tale figura avrà anche il compito di contribuire alla promozione e diffusione delle iniziative sui territori, favorendo occasioni di confronto ed integrazione con altre progettualità finanziate anche attraverso differenti fondi. Destinatari Sono invitati a manifestare interesse persone di ambo i sessi: a) Occupate o disoccupate in possesso di laurea specialistica e/o magistrale. Se occupate, l’attività lavorativa dovrà essere compatibile con l’attività da svolgere nell'ambito del presente progetto e con l’impegno orario richiesto dal bando (160 ore/mese circa) b) Residenti o domiciliate in Veneto. Costituirà titolo preferenziale la residenza o domicilio nella provincia di Verona, al fine della necessaria conoscenza del tessuto sociale, economico e produttivo del territorio. c) In possesso di un curriculum scientifico - professionale che certifichi esperienze di durata pluriennale, acquisite in ambito di gestione delle reti territoriali relativamente all’attuazione delle politiche sociali e del lavoro; I titoli indicati dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle manifestazioni di interesse. Oggetto, importo e durata della Borsa L’assegnatario della borsa opererà in stretta collaborazione con i funzionari di LAVORO & SOCIETÀ SCARL e sotto la supervisione dei referenti degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) di Verona, Legnago e Sona. Per avere tutte le informazioni dettagliate e per sapere le modalità di candidatura: SCARICA L'AVVISO COMPLETO Se hai deciso di candidarti, compila la "Domanda di partecipazione FSE"
- 30 Luglio 2021

Nuovo corso per AWS CERTIFIED DEVELOPER
Percorso di formazione specialistica ๐ณ๐ถ๐ป๐ฎ๐น๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ผ ๐ฎ๐น๐น'๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐น๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐๐ผ ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ฒ ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐น๐๐ฎฬ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐น๐น๐ฎ๐ฏ๐ผ๐ฟ๐ฎ๐ป๐ผ ๐ฐ๐ผ๐ป ๐ถ๐น ๐ด๐ฟ๐๐ฝ๐ฝ๐ผ ๐๐ช๐ฆ ๐ข๐ง ๐๐๐ง๐๐ญ๐จ e al supporto nello ๐๐๐ถ๐น๐๐ฝ๐ฝ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐๐๐ฎ๐ฟ๐-๐๐ฝ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐น'๐ฎ๐บ๐ฝ๐น๐ถ๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐ถ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ป๐ฒ๐ฟ. PROGRAMMA DEL CORSO AWS Developer è un progetto di formazione professionale finanziato da Garanzia Giovani, unico nel suo genere, che ๐๐ถ ๐ผ๐ณ๐ณ๐ฟ๐ฒ ๐๐ป ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ผ ๐ณ๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐๐ผ ๐ฎ๐ฑ ๐ฎ๐น๐๐ถ๐๐๐ถ๐บ๐ผ ๐น๐ถ๐๐ฒ๐น๐น๐ผ, ๐ณ๐ถ๐ป๐ฎ๐น๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ผ ๐ฎ๐น๐น'๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐น๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐๐ผ. La qualità della formazione è garantita dall'esperienza dei partner che collaborano al progetto. Il corso infatti è stato concepito per rispondere alle esigenze di AWS, importante player a livello internazionale, ๐ฑ๐ถ ๐ฉ๐จ๐ญ๐๐ง๐ณ๐ข๐๐ซ๐ ๐ฅ๐ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐ฎ ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ฎ๐ญ๐ญ๐ฎ๐ซ๐ ๐ข๐ง ๐๐๐ง๐๐ญ๐จ ๐ฎ๐๐๐ฟ๐ฎ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ผ ๐น'๐ข๐ง๐ฌ๐๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐ข ๐ง๐ฎ๐จ๐ฏ๐ ๐ซ๐ข๐ฌ๐จ๐ซ๐ฌ๐ ๐ฌ๐ฉ๐๐๐ข๐๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐๐ญ๐ ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ฒ ๐ถ๐บ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ฒ ๐ผ๐น๐๐ฟ๐ฒ che ๐๐๐ฝ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐๐ฎ๐ป๐ฑ๐ผ ๐น'๐ฎ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐๐ฟ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐ป๐๐ผ๐๐ฒ ๐ข๐ฆ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐น๐ผ ๐๐๐ถ๐น๐๐ฝ๐ฝ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฑ๐ถ๐๐๐ฟ๐ถ๐ฏ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐บ๐บ๐ฒ๐ฟ๐ฐ๐ถ๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐๐ฒ๐ป๐ฑ๐ถ๐๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐ถ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ป๐ฒ๐ฟ. Un'opportunità sia per le persone che saranno inserite di sviluppare una carriera professionale in una rete di imprese in costante crescita o di mettersi in proprio creando una propria start up nell'ambito di una rete consolidata e dal forte sviluppo futuro. Inoltre la certificazione AWS sta attirando sempre maggiore interesse da parte delle Aziende e dei professionisti IT operanti in Italia. Si tratta infatti dell'unico strumento in grado di certificare le competenze e le conoscenze tecniche necessarie per la progettazione e la distribuzione di servizi basati sull'infrastruttura di AWS. Ottenere la certificazione consente di accrescere la propria visibilità e credibilità, sia quella del Solution Architect che quella dell'intera organizzazione. ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO ecco le diverse attività strutturate per offrirti una preparazione di alto livello sia teorica che pratica: ORIENTAMENTO al ruolo individuale (4 ore); FORMAZIONE professionalizzante (140 ore) che verranno svolte on line; TIROCINIO di inserimento e/o reinserimento lavorativo (2 mesi a 36 ore settimanali) che avverrà in aziende delle provincie di Vicenza, Padova e Rovigo; ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO con colloqui individuali durante e dopo il tirocinio PROJECT WORK per lo sviluppo dell'idea di business (business plan) dedicato a 6 giovani che intendono avviare una propria attività supportati dal gruppo ๐๐ต๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐๐ฎ ๐ถ๐บ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐ถ ๐ถ๐ป ๐พ๐๐ฒ๐๐๐ผ ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ผ: • Allineare le definizioni di cloud alla gestione dei servizi AWS e dei dati • Gestire i dati e la loro la sicurezza in ottica di protezione delle infrastrutture • Organizzare modelli di pricing utilizzando strumenti e modelli condivisi su cloud • Definire architetture per il cloud AWS • Descrivere i principi architettonici di base del cloud AWS • Sviluppare soluzioni di storage utilizzando soluzioni condivise di di gruppo o di rete • Integrare applicazioni e dati utilizzando diverse applicazioni • Gestire le cache e i data store di memoria • Sviluppare consapevolezza nell'ambito dell'intelligenza emotiva • Gestire la relazione e l'approccio al lavoro nel contesto aziendale ๐ฃ๐ฒ๐ฟ๐ฐ๐ต๐ฒฬ ๐ฑ๐ผ๐๐ฟ๐ฒ๐๐๐ถ ๐ฐ๐ผ๐ด๐น๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐พ๐๐ฒ๐๐๐ฎ ๐ผ๐ฝ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐๐๐ป๐ถ๐๐ฎฬ? • è l’unico corso in Veneto di alta specializzazione e professionalità a cui puoi accedere GRATUITAMENTE grazie al finanziamento di Garanzia Giovani e della Regione Veneto • è l’unico corso propedeutico per ottenere la Certificazione ufficiale AWS Developer per gli sviluppatori che intendano provare la loro capacità a interagire con le API di AWS utilizzando i diversi SDK messi a disposizione. In questa certificazione si affrontano anche temi come “Code-level application security” (ruoli e utenze IAM, crittografia, etc.) • è l’unico corso che prevede l'inserimento lavorativo nelle aziende del gruppo AWS per 8 partecipanti • è l’unico corso che offre sostegno economico e accompagnamento all’apertura di nuove start up a 6 partecipanti • è un percorso di alto livello per appassionati del settore • erogato in collaborazione con trainer esperti e certificati AWS ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ Giovani che non studiano nè lavorano fino ai 29 anni ; aderenti al Programma Garanzia Giovani che abbiano stipulato un Patto di Servizio in Veneto con domicilio o residenza in Veneto ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ Titolo di laurea negli ambiti: - economico e commerciale - della comunicazione e del management - statistico e matematico - informatico e ingegneristico saranno oggetto di valutazione le esperienze pregresse negli ambiti di applicazione dell'informatica e dell'ingegneria. Il progetto è rivolto a persone di tutte le nazionalità, nel rispetto dei principi di non discriminazione e di pari opportunità, fermi restando i criteri di ammissione previsti. ๐๐๐๐๐๐๐๐๐' ๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐: ๐๐ฎ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฝ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฒฬ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ฎ Rispetto all'indennità di tirocinio è prevista la corresponsione di una indennità di partecipazione non inferiore a 450,00 euro lordi mensili, riducibili a 350 euro lordi mensili, qualora si preveda la corresponsione di buoni pasto o l’erogazione del servizio mensa. L’indennità viene corrisposta se risulta frequentato il 70%, che rappresenta il numero di ore minime che il tirocinante deve svolgere ogni mese per avere diritto all'indennità di frequenza. ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐: Le domande di partecipazione devono pervenire entro le ore 13.00 del giorno 05/07/2021 ๐๐ผ๐บ๐ฝ๐ถ๐น๐ฎ ๐ถ๐น ๐ณ๐ผ๐ฟ๐บ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐ถ๐๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐บ๐ฎ๐ป๐ถ๐ณ๐ฒ๐๐๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ถ๐น ๐๐๐ผ ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ฒ ๐ฎ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ฎ๐น ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ผ. Ti contatteremo per darti tutte le informazioni necessarie. OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha come principale ๐จ๐๐ข๐๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐๐ข ๐๐จ๐ซ๐ฆ๐๐ซ๐ ๐ญ๐๐ฅ๐๐ง๐ญ๐ข ๐ ๐ฅ๐ข๐ฏ๐๐ฅ๐ฅ๐จ ๐ฅ๐จ๐๐๐ฅ๐, ๐จ๐๐๐ซ๐๐ง๐๐จ ๐จ๐ฉ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐ฎ๐ง๐ข๐ญ๐ฬ ๐๐ข ๐ฌ๐ฏ๐ข๐ฅ๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐๐ญ๐๐ง๐ณ๐ ๐ง๐๐ฅ ๐๐ฅ๐จ๐ฎ๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐ข ๐ฅ๐๐ฏ๐จ๐ซ๐จ ๐ giovani ๐๐ข๐ฌ๐จ๐๐๐ฎ๐ฉ๐๐ญ๐ข under 30 con la passione dell'informatica. Le certificazioni della categoria developer sono pensate per gli sviluppatori che intendano provare la loro capacità a interagire con le API di AWS utilizzando i diversi SDK messi a disposizione. ENGIM VENETO con T2I, società consortile della Camera di Commercio di Treviso specializzata nello sviluppo di nuove imprese, AWS e Xpeppers, azienda di sviluppo software e unico partner certificato sui corsi ufficiali Amazon Web Services in Italia, offrono un’occasione unica e imperdibile di alta formazione sulle competenze AWS Certified Developer per la realizzazione di questo modello interno di certificazione definendo il profilo dello sviluppatore informatico DEVELOPER all'interno del programma Garanzia Giovani. Così facendo ha potuto offrire GRATUITAMENTE a 14 giovani laureati questa importante occasione di formazione e lavoro. Il percorso infatti nasce proprio per l'ampliamento e lo sviluppo dell'infrastruttura del Gruppo coinvolto, che è service del prestigioso marchio AWS in forte espansione in Veneto. Le prenotazioni al percorso sono già aperte, basta solo compilare il modulo di preiscrizione che trovi qui sotto ed essere iscritto o iscriversi al programma GARANZIA GIOVANI. Pre iscriviti al corso clicca qui Scarica la Locandina completa
- 14 Giugno 2021

JobGym entra nel vivo! Parte l'APECAR per incontrare i giovani nei quartieri di Verona
Un’apecar nei quartieri di Verona per incontrare giovani da inserire nel mondo del lavoro. Grazie al progetto JobGym, personale qualificato incontrerà in uno Sportello di lavoro itinerante, a partire dalla prossima settimana, gli under 30 disoccupati o inoccupati, nei loro luoghi di aggregazione, per trovare loro un’occupazione mirata, attraverso percorsi di orientamento e formazione. Il progetto è stato presentato oggi a Palazzo Barbieri alla presenza del Sindaco di Verona Federico Sboarina, dell’Assessore al Lavoro e Istruzione del Comune di Verona Daniela Maellare, del Consigliere delegato di Lavoro & Società Orazio Zenorini e della Responsabile area attività istituzionali Fondazione Cariverona Marta Cenzi. JobGym è sviluppato da una rete di soggetti operanti nel territorio veronese nel settore dell’istruzione, dell’inserimento lavorativo, delle politiche attive del lavoro, dell’innovazione. Capofila è Lavoro & Società, a cui si aggiungono nove realtà a partire dal Comune di Verona, Fondazione Engim Veneto, Sol.Co. Verona s.c.s.c., Hermete Società Cooperativa Sociale a r.l, Mag Mutua per l'Autogestione Coop. Soc., Energie Sociali Cooperativa Sociale Onlus, COSP Verona, Fondazione Edulife Onlus, T2i - trasferimento tecnologico e innovazione s.c.a r.l. Il progetto con un costo complessivo di 538.000 euro è cofinanziato dalla Fondazione Cariverona con un importo di 430.000 euro. Il progetto si rivolge ai giovani veronesi tra i 16 e 30 anni con l’obiettivo di intervenire per colmare il divario tra competenze richieste dalle aziende e la formazione dei ragazzi, poiché il mondo dell’istruzione non ha ancora sviluppato tutte le preparazioni necessarie spendibili immediatamente nel mondo del lavoro e allo stesso tempo il mercato si trasforma molto velocemente richiedendo adattabilità ai cambiamenti, capacità creative e orientamento al problem solving. Inoltre, la formazione post-scolastica presenta lacune in termini di sviluppo delle competenze trasversali (cosiddette soft skills) e della capacità di sviluppare le potenzialità delle persone. Per iscriverti e saperne di più sul progetto...clicca qui!
- 11 Giugno 2021

Comunicazione chiusura uffici per Santo Patrono
Comunichiamo che gli uffici di Lçavoro & Società, resteranno chiusi VENERDI' 21 maggio, in occasione della festività di San Zeno, Santo Patrono di Verona!
- 14 Maggio 2021

Patti Territoriali: 2 articoli che parlano del Comune di Arcole e dello Sportello Unico presso il Comune di Grezzana
Verona, 06/04/2021 Anche oggi si parla della nostra agenzia e del suo ruolo di coordinamento e di supporto tecnico dei patti teriritoriali, unione di Comuni nate per promuovere servizi e misure di politica attiva per il lavoro e favorire l'inserimento e il reinserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio sociale e occupazionale Riportiamo 2 articoli usciti proprio oggi sul quotidiano "L'Arena": nel primo articolo la notizia dell'entrata del Comune di Arcole nel Patto Territoriale dell'est veronese che vede già uniti i comuni di San Bonifacio (ente capofila), Grezzana, Lavagno, Velo, Cerro e Roverè. Nel Secondo articolo tutte le ricerche in corso presso lo Sportello Unico del Comune di Grezzana! Buona Lettura! Leggi articolo: ARCOLE. Accordo per aiutare chi ha perso il lavoro Leggi articolo: GREZZANA: Lessinia e Valpantena, fame di lavoro
- 06 Aprile 2021

Il lavoro a Sona ad un anno dall'inizio della pandemia
01/04/2021 Riportiamo di seguito l'articolo uscito sulla rivista "IL BACO DA SETA" che racconta con fatti e numeri "il lavoro" presso il Comune di Sona e le attività dello Sportello Lavoro! Buona Lettura Leggi articolo completo
- 01 Aprile 2021

Comune di Legnago: stanziati 4 milioni nel sociale e si punta all'assegno per il lavoro con Lavoro & Societร
COMUNE DI LEGNAGO I 25 sindaci dei Comuni riuniti nel distretto 3 Pianura veronese hanno varato il nuovo piano di zona finanziato dagli stessi enti con 25,79 euro per abitante Sociale, stanziati quattro milioni Fabio Tomelleri Destinati fondi a servizi domiciliari per gli anziani progetti per i disoccupati e sostegni per i bisognosi Saranno realizzati quattro alloggi per i disabili La popolazione della Bassa cresce ed invecchia. Di questi fattori, come di altre criticità, tra cui i crescenti casi di povertà accentuati dall'emergenza Covid in atto, terrà conto il Piano di zona varato dal comitato dei 25 sindaci dei Comuni del distretto 3 Pianura veronese dell'Ulss 9 Scaligera. Il «Piano di assetto territoriale» (Pat) del Sociale si baserà sul contributo diretto delle amministrazioni locali, le quali, mantenendo invariata anche per quest'anno la quota di 25,79 euro per abitante finanziata dai singoli bilanci comunali, garantiranno per i vari interventi un fondo complessivo di quattro milioni di euro. Dall'analisi effettuata dall'Azienda sanitaria per la redazione del Piano, dunque, emerge che la popolazione complessiva dei 25 centri dell'ex Ulss 21 ha registrato nell'ultimo anno un incremento dello 0,4 per cento, passando da 154.446 a 155.070 residenti. Per quel che concerne le fasce di età, quella dei giovanissimi, da zero a 14 anni, è scesa da 21.434 a 21.426 unità, passando pertanto dal 13,88 al 13,82 per cento del numero totale degli abitanti. Per contro, sono cresciuti gli ultra 65enni, saliti da 34.530 a 34.895, e toccando quindi il 22,5 per cento della popolazione contro il 22,36 per cento precedente. Per quel che concerne le altre fasce di età, quella dei giovani tra i 15 ed i 17 anni è salita da 4.158 a 4.326 persone, mentre gli abitanti dai 18 ai 64 anni sono lievitati da 94.324 a 94.423. Scorrendo le statistiche relative ai vari Comuni, si scopre che Legnago è il centro che, in assoluto, ha più residenti dai capelli d'argento: all'ombra del Torrione gli over 65 sono difatti 6.520. Il capoluogo della Bassa conta pure il maggior numero di ragazzi, con 3.204 cittadini al di sotto dei 14 anni. Di fronte ad una realtà così complessa, nonostante gli ostacoli imposti dalla pandemia, i Comuni della Bassa sono riusciti a far decollare la rete dei tavoli territoriali, composti da amministratori e tecnici, dedicati ciascuno ad un'area sociale distinta, dalla famiglia agli anziani, passando per i disabili, vecchie e nuove povertà. «L'impegno degli assessori Giorgio Malaspina, di San Pietro di Morubio, e Veronica Leardini, di Gazzo», evidenzia Flavio Pasini, presidente del comitato dei sindaci del distretto 3 nonché primo cittadino di Nogara, «ha permesso il decollo in piena pandemia dei vari gruppi, che hanno lavorato con collegamenti in videoconferenza. Nelle varie riunioni organizzate sono state coinvolte le realtà del terzo settore, come associazioni e cooperative». Per quel che riguarda i singoli ambiti d'intervento, tra i progetti previsti nell'area della povertà e l'inclusione sociale ci sarà quindi il mantenimento di servizi essenziali in questo periodo. È il caso dell'«Emporio della solidarietà» di Legnago, finanziato con 18mila euro, e della mensa della Caritas cittadina ma anche di iniziative legate a chi ha perso il lavoro, come il progetto «Axl-Assegno per il lavoro», curato dall'agenzia Lavoro & Società per offrire assistenza nel ricollocamento professionale di 85 disoccupati con più di 30 anni di età residenti nei vari Comuni del territorio. Per quel che concerne gli anziani, tra le novità figura nel piano il servizio «Domiciliarità 2.0», che punterà a sviluppare una serie di servizi direttamente a casa delle persone della terza età, spaziando dal sostegno psicologico a vere e proprie mansioni, tra cui piccole manutenzioni domestiche. Tutto ciò grazie al finanziamento di 50mila euro stanziato dalla Fondazione Cariverona. Per il distretto 3 hanno aderito a quest'iniziativa i Comuni di Cerea, Legnago, Zevio, Bovolone, Sanguinetto, l' Unione Destra Adige e quella dall'Adige al Fratta. Sul versante della disabilità, tra le proposte del Piano che decolleranno nei prossimi 26/3/2021 Stampa Articolo - PROVINCIA - L'Arena Clic file:///C:/Users/utente/Desktop/Articolo_Patto Legnago (1).html 2/2 mesi c'è invece il progetto denominato «Condominio H...abitare», proposto dalla cooperativa sociale Mea di Vicenza. La quale intende realizzare, in un immobile storico situato in via Campi di Su, alla periferia di Cerea, tre appartamenti di «cohousing», ovvero con spazi e servizi collettivi, e quattro alloggi per la vita indipendente destinati ai portatori di handicap della Bassa.
- 25 Marzo 2021

Politiche attive al lavoro e politiche sociali: la persona al centro
Un'occasione di incontro e condivisione su esperienze e modelli concreti nel campo delle politiche attive Saluto di benvenuto: Giuseppe Venier: Umana S.p.A. Introduzione Maurizio Busacca: Università Ca’ Foscari Esperienze Michele Testolina, Simone Venturini: Comune di Venezia Orazio Zenorini: Lavoro e Società - Gruppo EnGIM Veneto Giorgio Sbrissa: EnAIP Veneto Mario Barbieri: Umana S.p.A. Contributi Riccardo Salomone: Università di Trento Stefania Sabatinelli: Politecnico di Milano Barbara Da Roit: Università Ca’ Foscari Il punto di vista della Regione Veneto Antonio Iovieno:Direzione Lavoro della Regione del Veneto Q&A Discussione Visualizza la locandina
- 12 Febbraio 2021

Lo sportello lavoro di LEGNAGO...RADDOPPIA!
Sì, proprio così! Ringraziamo l'amministrazione comunale per la fiducia che ha dimostrato nei nostri confronti aumentando le ore e i fondi dedicati a questo importante servizio e....speriamo di fare sempre meglio! Grazie all'incredibile lavoro degli Operatori sul territorio, nei 9 mesi di attività del 2020, sono state collocate ben ๐ฑ๐ฏ persone e incontrate molte altre. Lo Sportello Lavoro accoglie gratuitamente le persone in cerca di occupazione per una consulenza e mediazione socio - lavorativa, per la stesura del Curriculum Vitae e per offrire indicazioni circa gli strumenti utili per la formazione e la ricerca di opportunità lavorative presenti sul territorio! Ma le attività sono rivolte anche alle ๐ ๐ ฉ๐ ๐ ๐ ๐ ๐ ...per loro infatti vengono svolte attività di preselezione gratuita di profili ricercati, promozione di tirocini e attività di consulenza. Qui articolo completo: https://www.ilnuovogiornaleweb.it/.../legnago-in-comune.../ Guarda il video con le Parole dell'Assessore alle Politiche Attive del Lavoro del Comune di Legnago, Alessandra Donà
- 11 Gennaio 2021