“LAVORI DI PUBBLICA UTILITA’ E CITTADINANZA ATTIVA 2022- COMUNE DI BOVOLONE

Con DGR n. 1320 del 25 ottobre 2022 la Regione del Veneto ha aperto i termini per la presentazione di progetti di pubblica utilità a favore di soggetti svantaggiati esclusi dal mercato del lavoro.
Tale provvedimento è finalizzato a sostenere i cittadini maggiormente in difficoltà e a rischio povertà attraverso l’esperienza di lavori socialmente utili correlati ad azioni di orientamento e ricerca del lavoro, al fine di favorirne l’inclusione dei beneficiari.
Il comune di Bovolone ha aderito ad un Progetto denominato “Lavori di Pubblica utilità e cittadinanza attiva 2022-Comune di Bovolone” che verrà realizzato in collaborazione con i partner operativi Prestatori Società Cooperativa Sociale.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
la partecipazione è subordinata alla presentazione al Comune di Bovolone di una domanda di adesione, che - a pena di esclusione - deve obbligatoriamente contenere tutte le informazioni richieste ed essere completa della documentazione necessaria;
i candidati riceveranno tutte le comunicazioni esclusivamente attraverso lindirizzo di posta elettronica dichiarato nella domanda di adesione; i candidati sono pertanto invitati a controllare la casella di posta elettronica;
lassenza del candidato nel giorno e nel luogo indicati per la selezione, salvo giustificato motivo (da documentare al Comune), verrà considerata rinuncia al progetto.

Per tutte le informazioni necessarie e per candidarsi al progetto CLICCA QUI

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI


DOCUMENTI ALLEGATI

Domanda di Partecipazione

scarica il documento - formato pdf 498 kb

Domanda di Ammissione

scarica il documento- formato pdf - 259 kb

 


Vuoi partecipare a questo progetto? Scrivici

Altri progetti over 30

Più di 30 anni
FSE- "P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITA' E L'EQUILIBRIO DI GENERE"

                                                                     FSE- “P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITA’ E L’EQUILIBRIO DI GENERE” (APPROVAZIONE PROGETTO CON DECRETO N.652 DEL 22 GIUGNO 2023)   L’iniziativa P.A.R.I. – Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere della Regione Veneto (Dgr 1522 del 29 novembre 2022) nasce con lo specifico obiettivo di favorire e finanziare iniziative a sostengo di una partecipazione equa nel mercato del lavoro di donne e uomini su tutto il nostro territorio regionale, Sono 3 le dimensioni su cui si concentrerà il progetto per colmare appunto i divari di genere: ​ Promozione di interventi innovativi per favorire la diffusione di un differente approccio culturale, contrastando gli stereotipi di genere. Incrementare e attuare azioni volte a favorire una maggiore partecipazione e permanenza delle donne nel mercato del lavoro Concretizzare l’armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro ​ I destinatari prioritari devono essere: ​ donne disoccupate/inattive​ donne occupate, anche come libere professioniste e lavoratrici autonome​ uomini e donne impegnati in attività di cura e nuove forme di lavoro “family friendly” lavoratori, compresi i lavoratori autonomi​ Studenti, studentesse e docenti delle Scuole e/o dei Percorsi di Istruzione Superiore e Formazione Professionale​ ​  G.E.C.O. - Gender Equality, Cambiamento e Occupazione: una nuova cultura per le pari opportunità Finanziato dal PR Veneto FSE+ 2021-2027 – Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria – Direzione Lavoro, per un importo di 392.500,00€ -Dgr. 1522 del 29 novembre 2022 “P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE” – Priorità 1 Occupazione – Obiettivo specifico c) Decreto approvazione n. 652 del 22 giugno 2023​ Scopri il progetto alla pagina seguente  

Più di 30 anni
“LAVORI DI PUBBLICA UTILITA' E CITTADINANZA ATTIVA 2024 - COMUNE DI CEREA E COMUNI CORDATA PATTI TERRITORIALI”

Il Comune di Cerea, in qualità di capofila presenta il progetto codice 00-0001-751-2024 “LAVORI DI PUBBLICA UTILITA' E CITTADINANZA ATTIVA 2024 - COMUNE DI CEREA E COMUNI CORDATA PATTI TERRITORIALI” Con DGR n. n. 751 del 02 luglio 2024 la Regione del Veneto ha aperto i termini per la presentazione di progetti di pubblica utilità a favore di soggetti svantaggiati esclusi dal mercato del lavoro. Tale provvedimento è finalizzato a sostenere i cittadini maggiormente in difficoltà e a rischio povertà attraverso l’esperienza di lavori socialmente utili correlati ad azioni di orientamento e ricerca del lavoro, al fine di favorirne l’inclusione dei beneficiari. I Comune di Casaleone, Cerea, Isola Rizza, Minerbe, Oppeano, Palù, Ronco all’Adige, Roverchiara, San Pietro di Morubio, Sanguinetto e Terrazzo hanno aderito ad un Progetto denominato “Lavori Di Pubblica Utilità e Cittadinanza Attiva 2024 - Comune Di Cerea e Comuni Cordata Patti Territoriali”. Il progetto verrà realizzato dal Comune di Cerea in collaborazione con i partner operativi Beta Società Cooperativa Sociale, Comunità Giovanni XXII Il Calabrone Società Cooperativa Sociale, Emmanuel Società Cooperativa Sociale, Enaip Veneto Impresa Sociale, Lavoro & Società Scarl, Unione Servizi Società Cooperativa. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: ● Può candidarsi al progetto il cittadino residente o domiciliato presso uno dei Comuni partner di progetto in possesso dei requisiti riportati sull’Avviso di selezione; ● la partecipazione è subordinata alla presentazione presso il Comune selezionato di una domanda di adesione, che - a pena di esclusione - deve obbligatoriamente contenere tutte le informazioni richieste ed essere completa della documentazione necessaria; ● i candidati riceveranno tutte le comunicazioni esclusivamente attraverso l’indirizzo di posta elettronica dichiarato nella domanda di adesione; i candidati sono pertanto invitati a controllare la casella di posta elettronica; ● l’assenza del candidato nel giorno e nel luogo indicati per la selezione, salvo giustificato motivo (da documentare al Comune), verrà considerata rinuncia al progetto.   Per maggiori informazioni e per candidarsi visitare il sito dei singoli Comuni partner di progetto. Termine presentazione domande ore 12:00 del 21/04/2025     Il presente provvedimento si inserisce nell’ambito del Programma Regionale Veneto Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+) 2021-2027, approvato con decisione di esecuzione della Commissione europea n. C(2022)5655 del 1/08/2022- Obiettivo “Investimento per l’occupazione e la crescita” per il ciclo di programmazione 2021-2027, Priorità 3, Obiettivo Specifico h). Direttiva “Lavori di Pubblica Utilità e Cittadinanza Attiva (DGR. 751/24). Entità del contributo pubblico concesso pari a € 197.675,00

Più di 30 anni
DGR n. 69 - “INSIEME”

Implementazione di Nuovi Sistemi Inter-istituzionali e di Equipe Multidisciplinari per prevenire l’Esclusione sociale delle famiglie