FSE- "P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITA' E L'EQUILIBRIO DI GENERE"
FSE- “P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITA’ E L’EQUILIBRIO DI GENERE”
(APPROVAZIONE PROGETTO CON DECRETO N.652 DEL 22 GIUGNO 2023)
L’iniziativa P.A.R.I. – Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere della Regione Veneto (Dgr 1522 del 29 novembre 2022) nasce con lo specifico obiettivo di favorire e finanziare iniziative a sostengo di una partecipazione equa nel mercato del lavoro di donne e uomini su tutto il nostro territorio regionale,
Sono 3 le dimensioni su cui si concentrerà il progetto per colmare appunto i divari di genere:
- Promozione di interventi innovativi per favorire la diffusione di un differente approccio culturale, contrastando gli stereotipi di genere.
- Incrementare e attuare azioni volte a favorire una maggiore partecipazione e permanenza delle donne nel mercato del lavoro
- Concretizzare l’armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro
I destinatari prioritari devono essere:
- donne disoccupate/inattive
- donne occupate, anche come libere professioniste e lavoratrici autonome
- uomini e donne impegnati in attività di cura e nuove forme di lavoro “family friendly”
- lavoratori, compresi i lavoratori autonomi
- Studenti, studentesse e docenti delle Scuole e/o dei Percorsi di Istruzione Superiore e Formazione Professionale
G.E.C.O. - Gender Equality, Cambiamento e Occupazione: una nuova cultura per le pari opportunità |
Finanziato dal PR Veneto FSE+ 2021-2027 – Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria – Direzione Lavoro, per un importo di 392.500,00€ -Dgr. 1522 del 29 novembre 2022 “P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE” – Priorità 1 Occupazione – Obiettivo specifico c) Decreto approvazione n. 652 del 22 giugno 2023
Scopri il progetto alla pagina seguente

Vuoi partecipare a questo progetto? Scrivici
Altri progetti over 30
BESIDE: accanto agli utenti intra ed extra moenia
Progetto approvato con DDR. n. 1519 del 30/11/2023. “Programma regionale triennale 2023-2025 di interventi cofinanziati dalla Cassa delle Ammende” in favore delle persone in esecuzione penale approvato con DGR n. 1405 del 11/11/2022, Linea 1 - Misure per l’occupabilità (di seguito Programma regionale triennale).
Corso per operatore di ASSISTENZA FAMILIARE
DGR n. 1249 del 29/10/2024 - Decreto di approvazione n. 68 del 24/02/2025 Diventa Assistente Familiare – Corso Gratuito con Attestato e iscrizione al Registro Reguonali degli Operatori di Assistenza Familiare Sei interessato a lavorare nell’ambito dell’assistenza a persone fragili o anziane? È in partenza un corso gratuito per Assistente Familiare, promosso da Enaip Veneto in qualità di capofila e finanziato dalla Regione del Veneto nell’ambito del PR Veneto FSE+ 2021-2027 – Priorità 3 "Inclusione Sociale", in attuazione della Decisione di esecuzione della Commissione europea n. C(2022)5655 del 1.8.2022 – Obiettivo specifico k) ESO4.11. Il corso prevede 60 ore in modalità e-learning, accessibili online in modo flessibile, e 12 ore di orientamento e accompagnamento (individuali o in gruppo) per supportarti nel percorso di crescita professionale. Al termine, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione, saranno iscritti al Registro Regionale degli Operatori di Assistenza Familiare e riceveranno un voucher di partecipazione del valore di 300€. Il progetto è rivolto a persone occupate o disoccupate che desiderano qualificarsi nel settore dell’assistenza familiare. Per visualizzare la locandina clicca qui. Per maggiori informazioni e per iscriversi: 📧 info@lavoroesocieta.com 📞 045 563081 🌐 assistentefamiliare.eu
PASSI PLUS - Più Inclusione Attiva
DGR. n. 1143 del 01 ottobre 2024 Il progetto PASSI PLUS (Percorsi Avanzati per lo Sviluppo Sociale e l’Inserimento Lavorativo) è un'iniziativa finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) nell'ambito del PR Veneto 2021-2027, con l'obiettivo di promuovere l'inclusione sociale e migliorare l'occupabilità di persone in condizioni di svantaggio. Si rivolge a disoccupati di lunga durata, inattivi, disabili, donne vittime di violenza, migranti e altre categorie vulnerabili. Agorà Formazione è capofila del progetto PIA – Più Inclusione Attiva - che, in collaborazione con Lavoro & Società in qualità di partner operativo, mira a promuovere l'inclusione sociale e lavorativa delle persone vulnerabili, attraverso percorsi di formazione e accompagnamento personalizzati Obiettivi principali: Inclusione attiva: Favorire pari opportunità, non discriminazione e partecipazione attiva. Rafforzamento delle competenze: Sviluppare competenze sociali, linguistiche, professionali e trasversali. Inserimento lavorativo: Facilitare l'accesso al mercato del lavoro attraverso percorsi personalizzati. Linee progettuali: Attivazione (facoltativa): Percorsi personalizzati per superare ostacoli all'inserimento lavorativo. Formazione e lavoro (obbligatoria): Interventi per sviluppare competenze tecniche e trasversali, tirocini e laboratori. Territorio (obbligatoria): Rafforzamento delle reti locali per il coordinamento tra servizi sociali, enti formativi e aziende. Destinatari: Disoccupati di lunga durata. Inattivi. Disabili. Donne vittime di violenza. Migranti e altre categorie svantaggiate. Attività previste: Orientamento professionale. Formazione linguistica e digitale. Tirocini e laboratori artigianali. Supporto psicologico e coaching. Accompagnamento all’autoimpiego.