Assegno per il Lavoro (AXL)

L’”Assegno per il Lavoro”, dgr. 396/2019 FSE, è un intervento promosso dalla Regione Veneto rivolto a persone disoccupate OVER 30!

Prevede azioni di politica attiva volte ad incrementare l’occupazione di lavoratori attualmente disoccupati.

E’, in poche parole, un titolo di spesa che dà diritto alle persone Over 30 disoccupate, di ricevere servizi di assistenza alla collocazione/ricollocazione al lavoro.
Il titolo viene rilasciato, previa richiesta dell’interessato, dal Centro per l’Impiego del paese dove il lavoratore ha comunicato il proprio domicilio.

Quali sono i servizi che puoi richiedere con l’assegno per il lavoro?

  • Servizi di Informazione, Orientamento e Counseling, con l’obiettivo di definire insieme al destinatario il percorso individuale al fine del buon esito occupazionale
  • Servizi di Formazione, per adeguare e rafforzare le competenze professionali esistenti o per acquisirne delle nuove, che risultino funzionali all’inserimento lavorativo (Voucher formativo)
  • Servizi di supporto all’inserimento/reinserimento lavorativo, per individuare le opportunità professionali e garantire il successo occupazionale del destinatario, accompagnandolo nella fase di ricerca ed inserimento in azienda.

Come faccio a richiedere l’Assegno per il Lavoro?

1) presso il Centro per L'impiego

Devi innanzitutto registrarti sul portale ClicLavoroVeneto e recarti al Centro per l’Impiego più vicino al tuo luogo di residenza.
Ricordati: porta sempre con te username e password che ti sono state fornite dal portale clicklavoroveneto.
Oppure puoi registrarti sul portale ClicLavoroVeneto, richiedere online l’Assegno e ritirarlo al Centro per l’Impiego

Lavoro & società gestisce questo strumento in collaborazione con il proprio socio di maggioranza ENGIM Veneto

Per usufruire dell'iniziativa presso il nostro Ente devi quindi indicare come preferenza entrambi gli enti:

LAVORO E SOCIETA', VIA A. BERARDI 9, 37139, VERONA (CHIEVO)

ENGIM VENETO, VIA A. BERARDI 9, 37139, VERONA (CHIEVO)

Consulta i corsi gratuiti che ti proponiamo e chiamaci se hai bisogno di supporto per la registrazione sul portale!

 

2) Diettamente con lo SPID

Prima di attivare SPID ricordati che devi essere maggiorenne e avere a disposizione:

  • un documento italiano in corso di validità;
  • la tua tessera sanitaria (o tesserino codice fiscale);
  • la tua e-mail e il tuo numero di cellulare personali.

Qui alcune indicazione su come richiedere lo SPID

Guarda anche il video tutorial di Poste Italiane


 

 

Per informazioni:

Federica Turturro
Lavoro & Società 
Tel.  045 563081
mail: progetti@lavoroesocieta.com

 


Informazioni in sintesi
  • PER PERSONE RESIDENTI IN VENETO

Vuoi partecipare a questo progetto? Scrivici

Altri progetti over 30

BESIDE: accanto agli utenti intra ed extra moenia

Progetto approvato con DDR. n. 1519 del 30/11/2023. “Programma regionale triennale 2023-2025 di interventi cofinanziati dalla Cassa delle Ammende” in favore delle persone in esecuzione penale approvato con DGR n. 1405 del 11/11/2022, Linea 1 - Misure per l’occupabilità (di seguito Programma regionale triennale).

Disoccupati
“LAVORI DI PUBBLICA UTILITA' E CITTADINANZA ATTIVA 2024 - COMUNE DI CEREA E COMUNI CORDATA PATTI TERRITORIALI”

Il Comune di Cerea,in qualità di capofila presenta il progetto codice 00-0001-751-2024 “LAVORI DI PUBBLICA UTILITA' E CITTADINANZA ATTIVA 2024 - COMUNE DI CEREA E COMUNI CORDATA PATTI TERRITORIALI” Con DGR n. n. 751 del 02 luglio 2024 la Regione del Veneto ha aperto i termini per la presentazione di progetti di pubblica utilità a favore di soggetti svantaggiati esclusi dal mercato del lavoro. Tale provvedimento è finalizzato a sostenere i cittadini maggiormente in difficoltà e a rischio povertà attraverso l’esperienza di lavori socialmente utili correlati ad azioni di orientamento e ricerca del lavoro, al fine di favorirne l’inclusione dei beneficiari. I Comune di Casaleone, Cerea, Isola Rizza, Minerbe, Oppeano, Palù, Ronco all’Adige, Roverchiara, San Pietro di Morubio, Sanguinetto e Terrazzo hanno aderito ad un Progetto denominato “Lavori Di Pubblica Utilità e Cittadinanza Attiva 2024 - Comune Di Cerea e Comuni Cordata Patti Territoriali”. Il progetto verrà realizzato dal Comune di Cerea in collaborazione con i partner operativiBeta Società Cooperativa Sociale, Comunità Giovanni XXII Il Calabrone Società Cooperativa Sociale, Emmanuel Società Cooperativa Sociale, Enaip Veneto Impresa Sociale, Lavoro & Società Scarl, Unione Servizi Società Cooperativa. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: ● Può candidarsi al progetto il cittadino residente o domiciliato presso uno dei Comuni partner di progetto in possesso dei requisiti riportati sull’Avviso di selezione; ● la partecipazioneèsubordinata alla presentazione presso il Comune selezionato di una domanda di adesione, che - a pena di esclusione - deve obbligatoriamente contenere tutte le informazioni richieste ed essere completa della documentazione necessaria; ● i candidati riceveranno tutte le comunicazioni esclusivamente attraverso l’indirizzo di posta elettronica dichiarato nella domanda di adesione; i candidati sono pertanto invitati a controllare la casella di posta elettronica; ● l’assenza del candidato nel giorno e nel luogo indicati per la selezione, salvo giustificato motivo (da documentare al Comune), verràconsiderata rinuncia al progetto. Per maggiori informazioni e per candidarsi visitare il sito dei singoli Comuni partner di progetto. Termine presentazione domande ore 12:00 del 21/04/2025 Il presente provvedimento si inserisce nell’ambito del Programma Regionale Veneto Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+) 2021-2027, approvato con decisione di esecuzione della Commissione europea n. C(2022)5655 del 1/08/2022- Obiettivo “Investimento per l’occupazione e la crescita” per il ciclo di programmazione 2021-2027, Priorità 3, Obiettivo Specifico h). Direttiva “Lavori di Pubblica Utilità e Cittadinanza Attiva (DGR. 751/24). Entità del contributo pubblico concesso pari a €197.675,00

PASSI PLUS - Più Inclusione Attiva

DGR.n. 1143 del 01 ottobre 2024 Il progetto PASSI PLUS (Percorsi Avanzati per lo Sviluppo Sociale e l’Inserimento Lavorativo) è un'iniziativa finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) nell'ambito del PR Veneto 2021-2027, con l'obiettivo di promuovere l'inclusione sociale e migliorare l'occupabilità di persone in condizioni di svantaggio. ​ Si rivolge a disoccupati di lunga durata, inattivi, disabili, donne vittime di violenza, migranti e altre categorie vulnerabili. ​Agorà Formazione è capofila del progetto PIA – Più Inclusione Attiva - che, in collaborazione con Lavoro & Società in qualità di partner operativo, mira a promuovere l'inclusione sociale e lavorativa delle persone vulnerabili, attraverso percorsi di formazione e accompagnamento personalizzati Obiettivi principali: Inclusione attiva: Favorire pari opportunità, non discriminazione e partecipazione attiva. ​ Rafforzamento delle competenze: Sviluppare competenze sociali, linguistiche, professionali e trasversali. ​ Inserimento lavorativo: Facilitare l'accesso al mercato del lavoro attraverso percorsi personalizzati. ​ Linee progettuali: Attivazione (facoltativa): Percorsi personalizzati per superare ostacoli all'inserimento lavorativo. ​ Formazione e lavoro (obbligatoria): Interventi per sviluppare competenze tecniche e trasversali, tirocini e laboratori. ​ Territorio (obbligatoria): Rafforzamento delle reti locali per il coordinamento tra servizi sociali, enti formativi e aziende. ​ Destinatari: Disoccupati di lunga durata. ​ Inattivi. Disabili. Donne vittime di violenza. ​ Migranti e altre categorie svantaggiate. ​ Attività previste: Orientamento professionale. Formazione linguistica e digitale. Tirocini e laboratori artigianali. ​ Supporto psicologico e coaching. ​ Accompagnamento all’autoimpiego.