Assegno per il Lavoro (AXL)

L’”Assegno per il Lavoro”, dgr. 396/2019 FSE, è un intervento promosso dalla Regione Veneto rivolto a persone disoccupate OVER 30!

Prevede azioni di politica attiva volte ad incrementare l’occupazione di lavoratori attualmente disoccupati.

E’, in poche parole, un titolo di spesa che dà diritto alle persone Over 30 disoccupate, di ricevere servizi di assistenza alla collocazione/ricollocazione al lavoro.
Il titolo viene rilasciato, previa richiesta dell’interessato, dal Centro per l’Impiego del paese dove il lavoratore ha comunicato il proprio domicilio.

Quali sono i servizi che puoi richiedere con l’assegno per il lavoro?

  • Servizi di Informazione, Orientamento e Counseling, con l’obiettivo di definire insieme al destinatario il percorso individuale al fine del buon esito occupazionale
  • Servizi di Formazione, per adeguare e rafforzare le competenze professionali esistenti o per acquisirne delle nuove, che risultino funzionali all’inserimento lavorativo (Voucher formativo)
  • Servizi di supporto all’inserimento/reinserimento lavorativo, per individuare le opportunità professionali e garantire il successo occupazionale del destinatario, accompagnandolo nella fase di ricerca ed inserimento in azienda.

Come faccio a richiedere l’Assegno per il Lavoro?

1) presso il Centro per L'impiego

Devi innanzitutto registrarti sul portale ClicLavoroVeneto e recarti al Centro per l’Impiego più vicino al tuo luogo di residenza.
Ricordati: porta sempre con te username e password che ti sono state fornite dal portale clicklavoroveneto.
Oppure puoi registrarti sul portale ClicLavoroVeneto, richiedere online l’Assegno e ritirarlo al Centro per l’Impiego

Lavoro & società gestisce questo strumento in collaborazione con il proprio socio di maggioranza ENGIM Veneto

Per usufruire dell'iniziativa presso il nostro Ente devi quindi indicare come preferenza entrambi gli enti:

LAVORO E SOCIETA', VIA A. BERARDI 9, 37139, VERONA (CHIEVO)

ENGIM VENETO, VIA A. BERARDI 9, 37139, VERONA (CHIEVO)

Consulta i corsi gratuiti che ti proponiamo e chiamaci se hai bisogno di supporto per la registrazione sul portale!

 

2) Diettamente con lo SPID

Prima di attivare SPID ricordati che devi essere maggiorenne e avere a disposizione:

  • un documento italiano in corso di validità;
  • la tua tessera sanitaria (o tesserino codice fiscale);
  • la tua e-mail e il tuo numero di cellulare personali.

Qui alcune indicazione su come richiedere lo SPID

Guarda anche il video tutorial di Poste Italiane


 

 

Per informazioni:

Federica Turturro
Lavoro & Società 
Tel.  045 563081
mail: progetti@lavoroesocieta.com

 


Informazioni in sintesi
  • PER PERSONE RESIDENTI IN VENETO

Vuoi partecipare a questo progetto? Scrivici

Altri progetti over 30

Più di 30 anni
G.E.C.O.-Gender Equality, Cambiamento e Occupazione: una nuova cultura per le pari opportunità

    G.E.C.O.  Gender Equality , Cambiamento e Occupazione: una nuova cultura per le pari opportunità 4363-0001-1522-2022                                   Il progetto è finanziato dal PR Veneto FSE+ 2021-2027 – Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria – Direzione Lavoro- Dgr. 1522 del 29 novembre 2022 “P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE” – Priorità 1 Occupazione – Obiettivo specifico c) con Decreto approvazione n. 652 del 22 giugno 2023​. Il progetto si focalizza sulla tematica dell’occupazione delle giovani donne, andando ad intervenire sulle questioni più significative rispetto alla parità di genere: lotta agli stereotipi e alla discriminazione basata sul genere, la partecipazione equilibrata al mercato del lavoro e l’equilibrio tra vita professionale e vita privata. Le destinatarie degli interventi del progetto saranno le donne sia disoccupate/inattive che occupate, anche come libere professioniste e lavoratrici autonome, così come i lavoratori (compresi quelli autonomi). L’altra categoria di destinatari identificata come prioritaria sono le donne e gli uomini impegnati in attività di cura e nelle nuove forme di lavoro “family friendly”. In particolare si porrà attenzione ad azioni rivolte al target di giovani under 35, mentre tra i destinatari indiretti ci si propone di coinvolgere la comunità educante e le aziende in modo da determinare un significativo impatto culturale. Tra le metodologie innovative che si applicheranno il design thinking e il metodo Se vuoi Puoi. Il progetto sarà articolato in tre percorsi: Percorso CONOSCO I MIEI DIRITTI E GESTISCO I MIEI SOLDI. Il percorso si rivolge ad un target medio alto di occupati e disoccupati, proponendo percorsi di educazione finanziaria, tirocini supportati dalla consulenza del sindacato e percorsi project management e public speaking. Percorso MI PRENDO CURA DI ME E DEGLI ALTRI. Azioni pensate per un target svantaggiato, con una particolare attenzione alle donne straniere, che possono incontrare maggiori ostacoli nella loro quotidianità. Nello specifico ci saranno attività come l’itinerario CityMaps, il Laboratorio dei feedback e tirocini supportati da un accompagnamento professionale strutturato. Percorso MI SCOPRO IN PROFESSIONI ALTRE. Attività pensate per un target giovane e inoccupato. Ci saranno azioni di mentoring e laboratori incentrati sul cambiamento del mindset. Durata del progetto: 18 mesi (avviato il 01/08/2023) SCARICA E APPROFONDISCI GLI INTERVENTI   Partner Operativi: Medialabor Don Calabria Impresa Sociale srl., Agorà-Associazione per lo sviluppo della formazione, Aiv formazione società Cooperativa, Cim&Form srl; Centro Servizi Cisl srl, Fondazione Enac Venento, Enaip Veneto Impresa Sociale, Energie Sociali Cooperaiva Sociale Onlus, Gruppo Formazione srl, Irecoop Veneto, Sol. Co. Verona, T2i trasferimento tecnologico e innovazione, Umana spa, Umana Forma srl, Unionservice srl, Upa Servizi srl, Università degli Studi di Verona Partener di Rete: Il Cantiere delle donne Aps, Comune di San Bonifacio, Comune di San Giovanni Lupatoto, Comune di Valeggio sul Mincio, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona, Confartigianato Imprese Verona, Confcommercio Imprese per l’italia-Veneto, Confcommercio Verona, Confcooperative-Unione Regionale del Veneto, Confindustria Veneto, Confindustria Verona, F.I.C.I.A.P. Veneto srl Impresa Sociale, Fondazione Maria Bellisario, Fondazione Nord Est, Uil Veneto   Per maggiori informazioni: progetti@lavoroesocieta.com   ALTRI PROGETTI DEL BANDO P.A.R.I.  “PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOAVATIVI PER LA PARITA’ DI GENERE E L’EQUILIBRIO DI GENERE” APPROVATI SULLA PROVINCIA DI VERONA​ D.I.A.N.A. Donne Imprenditorialità Ambienti e Nuovi Approcci (Camera di Commercio Verona/T2i) STEM FOR FUTURE. Percorsi innovativi per una società inclusiva- CIM & FORM, ente di formazione di Condindustria Verona. N.O.V.I.S. Nuove Opportunità per Valorizzare Investimenti professionali e Sistemi retributivi di egual valore di genere nel veronese (Confcommercio Verona/Unionservices) ⇒ Formazione su norme e percorsi di certificazione della parità di genere per imprese e professionisti  ⇒ Formazione per il rispetto della parità di genere nelle politiche attive del lavoro

Più di 30 anni
Programmazione corsi LAVORO & SOCIETÀ

  sede di Verona   area sicurezza   area certificazione   area progettazione e organizzazione   area competenze digitali   area linguistica       modalità E-Learning     area sicurezza   sede di Villafranca   area sicurezza   area certificazione   area competenze digitali   area linguistica   area soft skills   area marketing e comunicazione   area laboratoriale   area progettazione e organizzazione

Più di 30 anni
Interventi per l'attuazione dei Patti per l'Inclusione Sociale (PaIS)

Il risultato che ci si aspetta è favorire la creazione dell'infrastruttura necessaria ad assicurare una migliore qualità dei servizi sociali in Italia e una maggiore efficacia delle misure di contrasto alla povertà.