Assegno per il Lavoro (AXL)
L’”Assegno per il Lavoro”, dgr. 396/2019 FSE, è un intervento promosso dalla Regione Veneto rivolto a persone disoccupate OVER 30!
Prevede azioni di politica attiva volte ad incrementare l’occupazione di lavoratori attualmente disoccupati.
E’, in poche parole, un titolo di spesa che dà diritto alle persone Over 30 disoccupate, di ricevere servizi di assistenza alla collocazione/ricollocazione al lavoro.
Il titolo viene rilasciato, previa richiesta dell’interessato, dal Centro per l’Impiego del paese dove il lavoratore ha comunicato il proprio domicilio.
Quali sono i servizi che puoi richiedere con l’assegno per il lavoro?
- Servizi di Informazione, Orientamento e Counseling, con l’obiettivo di definire insieme al destinatario il percorso individuale al fine del buon esito occupazionale
- Servizi di Formazione, per adeguare e rafforzare le competenze professionali esistenti o per acquisirne delle nuove, che risultino funzionali all’inserimento lavorativo (Voucher formativo)
- Servizi di supporto all’inserimento/reinserimento lavorativo, per individuare le opportunità professionali e garantire il successo occupazionale del destinatario, accompagnandolo nella fase di ricerca ed inserimento in azienda.
Come faccio a richiedere l’Assegno per il Lavoro?
1) presso il Centro per L'impiego
Devi innanzitutto registrarti sul portale ClicLavoroVeneto e recarti al Centro per l’Impiego più vicino al tuo luogo di residenza.
Ricordati: porta sempre con te username e password che ti sono state fornite dal portale clicklavoroveneto.
Oppure puoi registrarti sul portale ClicLavoroVeneto, richiedere online l’Assegno e ritirarlo al Centro per l’Impiego
Lavoro & società gestisce questo strumento in collaborazione con il proprio socio di maggioranza ENGIM Veneto
Per usufruire dell'iniziativa presso il nostro Ente devi quindi indicare come preferenza entrambi gli enti:
LAVORO E SOCIETA', VIA A. BERARDI 9, 37139, VERONA (CHIEVO)
ENGIM VENETO, VIA A. BERARDI 9, 37139, VERONA (CHIEVO)
Consulta i corsi gratuiti che ti proponiamo e chiamaci se hai bisogno di supporto per la registrazione sul portale!
2) Diettamente con lo SPID
Prima di attivare SPID ricordati che devi essere maggiorenne e avere a disposizione:
- un documento italiano in corso di validità;
- la tua tessera sanitaria (o tesserino codice fiscale);
- la tua e-mail e il tuo numero di cellulare personali.
Qui alcune indicazione su come richiedere lo SPID
Guarda anche il video tutorial di Poste Italiane
Per informazioni:
Federica Turturro
Lavoro & Società
Tel. 045 563081
mail: progetti@lavoroesocieta.com

Informazioni in sintesi
- PER PERSONE RESIDENTI IN VENETO
Vuoi partecipare a questo progetto? Scrivici
Altri progetti over 30
Programma GOL - Percorso 4: Lavoro e Inclusione
È in partenza il percorso 4 del Programma GOL: Lavoro ed inclusione Il percorso 4 include una serie di interventi finalizzati a sostenere il reinserimento lavorativo dei lavoratori più distanti dal mercato del lavoro attraverso azioni sinergiche e multidisciplinari, modulate e personalizzate sulle necessità individuali, facendo tesoro dei risultati conseguiti dai progetti AICT - Azioni Integrate di Coesione Territoriale e dando continuità agli stessi. Chi sono i destinatari del progetto? Percettori di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito per cui sia prevista la condizionalità (Naspi, RdC); destinatari vulnerabili; donne; disoccupati di lunga durata; persone con disabilità; giovani under 30; lavoratori over 55. (75% del totale dei 3 Mln del Programma entro il 2025). Per avere informazioni sul progetto e sulle modalità di accesso scrivi a info@lavoroesocieta.com o chiama il numero 045 563081.
Programmazione corsi LAVORO & SOCIETÀ
sede di Verona area sicurezza area certificazione area progettazione e organizzazione area competenze digitali area linguistica modalità E-Learning area sicurezza sede di Villafranca area sicurezza area certificazione area competenze digitali area linguistica area soft skills area marketing e comunicazione area laboratoriale area progettazione e organizzazione
GOL percorso 2 - Aggiornamento “Upskilling”
Interventi di formazione professionalizzante di breve durata che sono finalizzati allo sviluppo di nuove competenze o all'aggiornamento di quelle esistenti.