Interventi per l'attuazione dei Patti per l'Inclusione Sociale (PaIS)

 

 

Legnago, 22 dicembre 2022
Con Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 139 del 14/06/2022 è stata determinata la proroga al 31 ottobre 2023, o fino all’esaurimento delle risorse stesse, del termine di conclusione delle attività progettuali previsto dall'art. 11 dell'Avviso 1/2019 PaIS,

 

 

Interventi per l'attuazione dei Patti per l'Inclusione Sociale (PaIS), cos’è il PON Inclusione ?

Il Programma Operativo Nazionale (PON) Inclusione 2014-2020, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo intende contribuire al processo che mira a definire i livelli minimi di alcune prestazioni sociali e supporta l’attuazione del Reddito di Cittadinanza (precedentemente SIA e REI), misura nazionale di contrasto alla povertà.
Il PON Inclusione è rivolto in maniera particolare agli Ambiti territoriali, le aggregazioni di Comuni responsabili della programmazione dei servizi sociali.
IL finanziamento previsto nell’ambito dell'Avviso 3 del 2016 è destinato alla realizzazione di interventi di inclusione socio-lavorativa rivolti ai beneficiari delle misure di sostegno al reddito e al potenziamento dei servizi loro dedicati, da realizzare nel periodo 2016-2020.

Il successivo Avviso pubblico n.1 del 2019, ponendosi in continuità con il succitato Avviso n.3/2016 amplia la platea dei destinatari anche ai non beneficiari di Reddito di Cittadinanza (RdC), purché in condizione di accertata indigenza, a patto che il nucleo familiare aderisca ad un progetto di attivazione sociale e lavorativa.

 

Cos’è il Reddito di Cittadinanza (RdC) ?

Il RdC è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale che i cittadini possono richiedere a partire dal 6 marzo 2019. Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e di inclusione sociale, di cui i beneficiari sono protagonisti sottoscrivendo un Patto per il lavoro ed un Patto per l'inclusione sociale. L’obiettivo è quello di accompagnare il sostegno economico, con un progetto concretamente orientato alla rimozione delle condizioni che sono alla radice della situazione di povertà.

Cos’è il Patto per l’Inclusione Sociale (PaIS) ?

È il mezzo con il quale accompagnare il processo di cambiamento nella vita dei cittadini in situazione di povertà, beneficiari del Reddito di cittadinanza. Prende avvio dalla valutazione compiuta attraverso l’Analisi preliminare e dall’esame dei bisogni, delle risorse, delle capacità e delle aspirazioni dei beneficiari della misura.
Il patto rappresenta il progetto di cambiamento.
Descrive le azioni attraverso le quali tali bisogni vengono trasformati in obiettivi e risultati di cambiamento volti a dare compimento alle aspirazioni dei beneficiari, mediante l’impiego delle loro risorse e capacità cui si aggiunge il sostegno dei servizi e delle risorse della comunità. In tal senso si tratta di uno strumento rivolto al futuro, costruito col più ampio e diretto coinvolgimento dei beneficiari al fine di assicurare la loro responsabilizzazione rispetto ai suoi contenuti e la loro crescita (empowerment) nonché di evitare le derive dell’assistenzialismo e dell’opportunismo. 

Il progetto è legato all’erogazione del Reddito di cittadinanza, ma, allo stesso tempo, la supera: esso si può infatti riferire ad altre dimensioni di vita della persona emerse come prioritarie in sede di valutazione, oltre a quella economica, ed estendersi temporalmente oltre la durata dell’erogazione del beneficio economico.
 

Capofila del progetto

Comune di Legnago in qualità di Capofila dell’A.T.S. VEN 21
Comune di Legnago – Capofila, Angiari, Bevilacqua, Bonavigo, Boschi Sant’Anna, Bovolone, Casaleone, Castagnaro, Cerea, Concamarise, Gazzo Veronese, Isola Rizza, Minerbe, Nogara, Oppeano, Palù, Ronco all’Adige, Roverchiara, Salizzole, Sanguinetto, San Pietro di Morubio, Sorgà, Terrazzo, Villa Bartolomea, Zevio.

Soggetti attuatori

Lavoro & Società Scarl

Oggetto dell’appalto, durata e valore dell’affidamento

L’affidamento ha per oggetto il “Servizio per il rafforzamento dei servizi sociali e per la realizzazione di interventi socio-educativi e di attivazione lavorativa nell'ambito dei progetti finalizzati all’attuazione dei patti per l’inclusione sociale (PaIS) da finanziare a valere sul Fondo Sociale Europeo (FSE) 2014-2020, Programma Operativo Nazionale (PON) “Inclusione” - AVVISO 1/2019 – PaIS” secondo le specifiche tecniche di cui al Capitolato Speciale di Appalto. 
La durata dell’affidamento decorre dalla data di consegna del servizio fino al 31/12/2022 salvo proroghe.
L’importo complessivo del finanziamento è di € 117,321.00 

I servizi disponibili

- percorsi di orientamento e accompagnamento individuali, concordati con l’assistente sociale e il beneficiario
- Laboratori per l’alfabetizzazione informatica: informatica di base e accesso a internet, linguaggi digitali – della durata di 30 ore ciascuno
- Corsi di formazione sulla sicurezza generale
- Voucher individuali per la partecipazione ad attività già presenti nei cataloghi degli Enti accreditati del territorio – fino a Euro 500,00 a beneficiario.

Contatti

Lavoro & Società
email: info@lavoroesocieta.com
tel: 045/563081

Responsabile del progetto: Maria Vittoria Biondaro


Vuoi partecipare a questo progetto? Scrivici

Altri progetti over 30

Aperto a tutti
Corso per operatore di ASSISTENZA FAMILIARE

DGR n. 1249 del 29/10/2024 - Decreto di approvazione n. 68 del 24/02/2025 Diventa Assistente Familiare – Corso Gratuito con Attestato e iscrizione al Registro Reguonali degli Operatori di Assistenza Familiare Sei interessato a lavorare nell’ambito dell’assistenza a persone fragili o anziane? È in partenza un corso gratuito per Assistente Familiare, promosso da Enaip Veneto in qualità di capofila e finanziato dalla Regione del Veneto nell’ambito del PR Veneto FSE+ 2021-2027 – Priorità 3 "Inclusione Sociale", in attuazione della Decisione di esecuzione della Commissione europea n. C(2022)5655 del 1.8.2022 – Obiettivo specifico k) ESO4.11. Il corso prevede 60 ore in modalità e-learning, accessibili online in modo flessibile, e 12 ore di orientamento e accompagnamento (individuali o in gruppo) per supportarti nel percorso di crescita professionale. Al termine, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione, saranno iscritti al Registro Regionale degli Operatori di Assistenza Familiare e riceveranno un voucher di partecipazione del valore di 300€. Il progetto è rivolto a persone occupate o disoccupate che desiderano qualificarsi nel settore dell’assistenza familiare. Per visualizzare la locandina clicca qui. Per maggiori informazioni e per iscriversi: 📧 info@lavoroesocieta.com 📞 045 563081 🌐 assistentefamiliare.eu

PASSI PLUS - Più Inclusione Attiva

DGR.n. 1143 del 01 ottobre 2024 Il progetto PASSI PLUS (Percorsi Avanzati per lo Sviluppo Sociale e l’Inserimento Lavorativo) è un'iniziativa finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) nell'ambito del PR Veneto 2021-2027, con l'obiettivo di promuovere l'inclusione sociale e migliorare l'occupabilità di persone in condizioni di svantaggio. ​ Si rivolge a disoccupati di lunga durata, inattivi, disabili, donne vittime di violenza, migranti e altre categorie vulnerabili. ​Agorà Formazione è capofila del progetto PIA – Più Inclusione Attiva - che, in collaborazione con Lavoro & Società in qualità di partner operativo, mira a promuovere l'inclusione sociale e lavorativa delle persone vulnerabili, attraverso percorsi di formazione e accompagnamento personalizzati Obiettivi principali: Inclusione attiva: Favorire pari opportunità, non discriminazione e partecipazione attiva. ​ Rafforzamento delle competenze: Sviluppare competenze sociali, linguistiche, professionali e trasversali. ​ Inserimento lavorativo: Facilitare l'accesso al mercato del lavoro attraverso percorsi personalizzati. ​ Linee progettuali: Attivazione (facoltativa): Percorsi personalizzati per superare ostacoli all'inserimento lavorativo. ​ Formazione e lavoro (obbligatoria): Interventi per sviluppare competenze tecniche e trasversali, tirocini e laboratori. ​ Territorio (obbligatoria): Rafforzamento delle reti locali per il coordinamento tra servizi sociali, enti formativi e aziende. ​ Destinatari: Disoccupati di lunga durata. ​ Inattivi. Disabili. Donne vittime di violenza. ​ Migranti e altre categorie svantaggiate. ​ Attività previste: Orientamento professionale. Formazione linguistica e digitale. Tirocini e laboratori artigianali. ​ Supporto psicologico e coaching. ​ Accompagnamento all’autoimpiego.

Disoccupati
“LAVORI DI PUBBLICA UTILITA' E CITTADINANZA ATTIVA 2024 - COMUNE DI CEREA E COMUNI CORDATA PATTI TERRITORIALI”

Il Comune di Cerea,in qualità di capofila presenta il progetto codice 00-0001-751-2024 “LAVORI DI PUBBLICA UTILITA' E CITTADINANZA ATTIVA 2024 - COMUNE DI CEREA E COMUNI CORDATA PATTI TERRITORIALI” Con DGR n. n. 751 del 02 luglio 2024 la Regione del Veneto ha aperto i termini per la presentazione di progetti di pubblica utilità a favore di soggetti svantaggiati esclusi dal mercato del lavoro. Tale provvedimento è finalizzato a sostenere i cittadini maggiormente in difficoltà e a rischio povertà attraverso l’esperienza di lavori socialmente utili correlati ad azioni di orientamento e ricerca del lavoro, al fine di favorirne l’inclusione dei beneficiari. I Comune di Casaleone, Cerea, Isola Rizza, Minerbe, Oppeano, Palù, Ronco all’Adige, Roverchiara, San Pietro di Morubio, Sanguinetto e Terrazzo hanno aderito ad un Progetto denominato “Lavori Di Pubblica Utilità e Cittadinanza Attiva 2024 - Comune Di Cerea e Comuni Cordata Patti Territoriali”. Il progetto verrà realizzato dal Comune di Cerea in collaborazione con i partner operativiBeta Società Cooperativa Sociale, Comunità Giovanni XXII Il Calabrone Società Cooperativa Sociale, Emmanuel Società Cooperativa Sociale, Enaip Veneto Impresa Sociale, Lavoro & Società Scarl, Unione Servizi Società Cooperativa. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: ● Può candidarsi al progetto il cittadino residente o domiciliato presso uno dei Comuni partner di progetto in possesso dei requisiti riportati sull’Avviso di selezione; ● la partecipazioneèsubordinata alla presentazione presso il Comune selezionato di una domanda di adesione, che - a pena di esclusione - deve obbligatoriamente contenere tutte le informazioni richieste ed essere completa della documentazione necessaria; ● i candidati riceveranno tutte le comunicazioni esclusivamente attraverso l’indirizzo di posta elettronica dichiarato nella domanda di adesione; i candidati sono pertanto invitati a controllare la casella di posta elettronica; ● l’assenza del candidato nel giorno e nel luogo indicati per la selezione, salvo giustificato motivo (da documentare al Comune), verràconsiderata rinuncia al progetto. Per maggiori informazioni e per candidarsi visitare il sito dei singoli Comuni partner di progetto. Termine presentazione domande ore 12:00 del 21/04/2025 Il presente provvedimento si inserisce nell’ambito del Programma Regionale Veneto Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+) 2021-2027, approvato con decisione di esecuzione della Commissione europea n. C(2022)5655 del 1/08/2022- Obiettivo “Investimento per l’occupazione e la crescita” per il ciclo di programmazione 2021-2027, Priorità 3, Obiettivo Specifico h). Direttiva “Lavori di Pubblica Utilità e Cittadinanza Attiva (DGR. 751/24). Entità del contributo pubblico concesso pari a €197.675,00