Interventi per l'attuazione dei Patti per l'Inclusione Sociale (PaIS)

Legnago, 22 dicembre 2022
Con Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 139 del 14/06/2022 è stata determinata la proroga al 31 ottobre 2023, o fino all’esaurimento delle risorse stesse, del termine di conclusione delle attività progettuali previsto dall'art. 11 dell'Avviso 1/2019 PaIS,
Interventi per l'attuazione dei Patti per l'Inclusione Sociale (PaIS), cos’è il PON Inclusione ?
Il Programma Operativo Nazionale (PON) Inclusione 2014-2020, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo intende contribuire al processo che mira a definire i livelli minimi di alcune prestazioni sociali e supporta l’attuazione del Reddito di Cittadinanza (precedentemente SIA e REI), misura nazionale di contrasto alla povertà.
Il PON Inclusione è rivolto in maniera particolare agli Ambiti territoriali, le aggregazioni di Comuni responsabili della programmazione dei servizi sociali.
IL finanziamento previsto nell’ambito dell'Avviso 3 del 2016 è destinato alla realizzazione di interventi di inclusione socio-lavorativa rivolti ai beneficiari delle misure di sostegno al reddito e al potenziamento dei servizi loro dedicati, da realizzare nel periodo 2016-2020.
Il successivo Avviso pubblico n.1 del 2019, ponendosi in continuità con il succitato Avviso n.3/2016 amplia la platea dei destinatari anche ai non beneficiari di Reddito di Cittadinanza (RdC), purché in condizione di accertata indigenza, a patto che il nucleo familiare aderisca ad un progetto di attivazione sociale e lavorativa.
Cos’è il Reddito di Cittadinanza (RdC) ?
Il RdC è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale che i cittadini possono richiedere a partire dal 6 marzo 2019. Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e di inclusione sociale, di cui i beneficiari sono protagonisti sottoscrivendo un Patto per il lavoro ed un Patto per l'inclusione sociale. L’obiettivo è quello di accompagnare il sostegno economico, con un progetto concretamente orientato alla rimozione delle condizioni che sono alla radice della situazione di povertà.
Cos’è il Patto per l’Inclusione Sociale (PaIS) ?
È il mezzo con il quale accompagnare il processo di cambiamento nella vita dei cittadini in situazione di povertà, beneficiari del Reddito di cittadinanza. Prende avvio dalla valutazione compiuta attraverso l’Analisi preliminare e dall’esame dei bisogni, delle risorse, delle capacità e delle aspirazioni dei beneficiari della misura.
Il patto rappresenta il progetto di cambiamento.
Descrive le azioni attraverso le quali tali bisogni vengono trasformati in obiettivi e risultati di cambiamento volti a dare compimento alle aspirazioni dei beneficiari, mediante l’impiego delle loro risorse e capacità cui si aggiunge il sostegno dei servizi e delle risorse della comunità. In tal senso si tratta di uno strumento rivolto al futuro, costruito col più ampio e diretto coinvolgimento dei beneficiari al fine di assicurare la loro responsabilizzazione rispetto ai suoi contenuti e la loro crescita (empowerment) nonché di evitare le derive dell’assistenzialismo e dell’opportunismo.
Il progetto è legato all’erogazione del Reddito di cittadinanza, ma, allo stesso tempo, la supera: esso si può infatti riferire ad altre dimensioni di vita della persona emerse come prioritarie in sede di valutazione, oltre a quella economica, ed estendersi temporalmente oltre la durata dell’erogazione del beneficio economico.
Capofila del progetto
Comune di Legnago in qualità di Capofila dell’A.T.S. VEN 21
Comune di Legnago – Capofila, Angiari, Bevilacqua, Bonavigo, Boschi Sant’Anna, Bovolone, Casaleone, Castagnaro, Cerea, Concamarise, Gazzo Veronese, Isola Rizza, Minerbe, Nogara, Oppeano, Palù, Ronco all’Adige, Roverchiara, Salizzole, Sanguinetto, San Pietro di Morubio, Sorgà, Terrazzo, Villa Bartolomea, Zevio.
Soggetti attuatori
Lavoro & Società Scarl
Oggetto dell’appalto, durata e valore dell’affidamento
L’affidamento ha per oggetto il “Servizio per il rafforzamento dei servizi sociali e per la realizzazione di interventi socio-educativi e di attivazione lavorativa nell'ambito dei progetti finalizzati all’attuazione dei patti per l’inclusione sociale (PaIS) da finanziare a valere sul Fondo Sociale Europeo (FSE) 2014-2020, Programma Operativo Nazionale (PON) “Inclusione” - AVVISO 1/2019 – PaIS” secondo le specifiche tecniche di cui al Capitolato Speciale di Appalto.
La durata dell’affidamento decorre dalla data di consegna del servizio fino al 31/12/2022 salvo proroghe.
L’importo complessivo del finanziamento è di € 117,321.00
I servizi disponibili
- percorsi di orientamento e accompagnamento individuali, concordati con l’assistente sociale e il beneficiario
- Laboratori per l’alfabetizzazione informatica: informatica di base e accesso a internet, linguaggi digitali – della durata di 30 ore ciascuno
- Corsi di formazione sulla sicurezza generale
- Voucher individuali per la partecipazione ad attività già presenti nei cataloghi degli Enti accreditati del territorio – fino a Euro 500,00 a beneficiario.
Contatti
Lavoro & Società
email: info@lavoroesocieta.com
tel: 045/563081
Responsabile del progetto: Maria Vittoria Biondaro

Informazioni in sintesi
Documentazione utile
Il Comune di Legnago per il contrasto alla povertàIl PON Inclusione
Comune di Legnago
Vuoi partecipare a questo progetto? Scrivici
Altri progetti over 30
G.E.C.O.-Gender Equality, Cambiamento e Occupazione: una nuova cultura per le pari opportunità
G.E.C.O. Gender Equality , Cambiamento e Occupazione: una nuova cultura per le pari opportunità 4363-0001-1522-2022 Il progetto è finanziato dal PR Veneto FSE+ 2021-2027 – Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria – Direzione Lavoro- Dgr. 1522 del 29 novembre 2022 “P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE” – Priorità 1 Occupazione – Obiettivo specifico c) con Decreto approvazione n. 652 del 22 giugno 2023. Il progetto si focalizza sulla tematica dell’occupazione delle giovani donne, andando ad intervenire sulle questioni più significative rispetto alla parità di genere: lotta agli stereotipi e alla discriminazione basata sul genere, la partecipazione equilibrata al mercato del lavoro e l’equilibrio tra vita professionale e vita privata. Le destinatarie degli interventi del progetto saranno le donne sia disoccupate/inattive che occupate, anche come libere professioniste e lavoratrici autonome, così come i lavoratori (compresi quelli autonomi). L’altra categoria di destinatari identificata come prioritaria sono le donne e gli uomini impegnati in attività di cura e nelle nuove forme di lavoro “family friendly”. In particolare si porrà attenzione ad azioni rivolte al target di giovani under 35, mentre tra i destinatari indiretti ci si propone di coinvolgere la comunità educante e le aziende in modo da determinare un significativo impatto culturale. Tra le metodologie innovative che si applicheranno il design thinking e il metodo Se vuoi Puoi. Il progetto sarà articolato in tre percorsi: Percorso CONOSCO I MIEI DIRITTI E GESTISCO I MIEI SOLDI. Il percorso si rivolge ad un target medio alto di occupati e disoccupati, proponendo percorsi di educazione finanziaria, tirocini supportati dalla consulenza del sindacato e percorsi project management e public speaking. Percorso MI PRENDO CURA DI ME E DEGLI ALTRI. Azioni pensate per un target svantaggiato, con una particolare attenzione alle donne straniere, che possono incontrare maggiori ostacoli nella loro quotidianità. Nello specifico ci saranno attività come l’itinerario CityMaps, il Laboratorio dei feedback e tirocini supportati da un accompagnamento professionale strutturato. Percorso MI SCOPRO IN PROFESSIONI ALTRE. Attività pensate per un target giovane e inoccupato. Ci saranno azioni di mentoring e laboratori incentrati sul cambiamento del mindset. Durata del progetto: 18 mesi (avviato il 01/08/2023) SCARICA E APPROFONDISCI GLI INTERVENTI Partner Operativi: Medialabor Don Calabria Impresa Sociale srl., Agorà-Associazione per lo sviluppo della formazione, Aiv formazione società Cooperativa, Cim&Form srl; Centro Servizi Cisl srl, Fondazione Enac Venento, Enaip Veneto Impresa Sociale, Energie Sociali Cooperaiva Sociale Onlus, Gruppo Formazione srl, Irecoop Veneto, Sol. Co. Verona, T2i trasferimento tecnologico e innovazione, Umana spa, Umana Forma srl, Unionservice srl, Upa Servizi srl, Università degli Studi di Verona Partener di Rete: Il Cantiere delle donne Aps, Comune di San Bonifacio, Comune di San Giovanni Lupatoto, Comune di Valeggio sul Mincio, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona, Confartigianato Imprese Verona, Confcommercio Imprese per l’italia-Veneto, Confcommercio Verona, Confcooperative-Unione Regionale del Veneto, Confindustria Veneto, Confindustria Verona, F.I.C.I.A.P. Veneto srl Impresa Sociale, Fondazione Maria Bellisario, Fondazione Nord Est, Uil Veneto Per maggiori informazioni: progetti@lavoroesocieta.com ALTRI PROGETTI DEL BANDO P.A.R.I. “PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOAVATIVI PER LA PARITA’ DI GENERE E L’EQUILIBRIO DI GENERE” APPROVATI SULLA PROVINCIA DI VERONA D.I.A.N.A. Donne Imprenditorialità Ambienti e Nuovi Approcci (Camera di Commercio Verona/T2i) STEM FOR FUTURE. Percorsi innovativi per una società inclusiva- CIM & FORM, ente di formazione di Condindustria Verona. N.O.V.I.S. Nuove Opportunità per Valorizzare Investimenti professionali e Sistemi retributivi di egual valore di genere nel veronese (Confcommercio Verona/Unionservices) ⇒ Formazione su norme e percorsi di certificazione della parità di genere per imprese e professionisti ⇒ Formazione per il rispetto della parità di genere nelle politiche attive del lavoro
DGR n. 69 - “INSIEME”
Implementazione di Nuovi Sistemi Inter-istituzionali e di Equipe Multidisciplinari per prevenire l’Esclusione sociale delle famiglie
FSE- "P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITA' E L'EQUILIBRIO DI GENERE"
FSE- “P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITA’ E L’EQUILIBRIO DI GENERE” (APPROVAZIONE PROGETTO CON DECRETO N.652 DEL 22 GIUGNO 2023) L’iniziativa P.A.R.I. – Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere della Regione Veneto (Dgr 1522 del 29 novembre 2022) nasce con lo specifico obiettivo di favorire e finanziare iniziative a sostengo di una partecipazione equa nel mercato del lavoro di donne e uomini su tutto il nostro territorio regionale, Sono 3 le dimensioni su cui si concentrerà il progetto per colmare appunto i divari di genere: Promozione di interventi innovativi per favorire la diffusione di un differente approccio culturale, contrastando gli stereotipi di genere. Incrementare e attuare azioni volte a favorire una maggiore partecipazione e permanenza delle donne nel mercato del lavoro Concretizzare l’armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro I destinatari prioritari devono essere: donne disoccupate/inattive donne occupate, anche come libere professioniste e lavoratrici autonome uomini e donne impegnati in attività di cura e nuove forme di lavoro “family friendly” lavoratori, compresi i lavoratori autonomi Studenti, studentesse e docenti delle Scuole e/o dei Percorsi di Istruzione Superiore e Formazione Professionale G.E.C.O. - Gender Equality, Cambiamento e Occupazione: una nuova cultura per le pari opportunità Finanziato dal PR Veneto FSE+ 2021-2027 – Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria – Direzione Lavoro, per un importo di 392.500,00€ -Dgr. 1522 del 29 novembre 2022 “P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE” – Priorità 1 Occupazione – Obiettivo specifico c) Decreto approvazione n. 652 del 22 giugno 2023 Scopri il progetto alla pagina seguente