DGR n. 69 - “INSIEME”
Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria - Direzione Lavoro
PR Veneto FSE+ 2021-2027
DGR n. 69 del 26 gennaio 2023
“INSIEME”
IMPLEMENTAZIONE DI NUOVI SISTEMI INTER-ISTITUZIONALI
E DI EQUIPE MULTIDISCIPLINARI INTERSERVIZIO
PER PREVENIRE L’ESCLUSIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE
OBIETTIVI GENERALI
L’Obiettivo di riferimento della presente Direttiva è l’OS L “Promuovere l'integrazione sociale delle persone a rischio di povertà o di esclusione sociale, compresi gli indigenti e i bambini”.
Le azioni promosse nell’ambito di tale obiettivo sono perseguite seguendo i principi di:
- sostegno alla famiglia, alla genitorialità e alla natalità per le famiglie a maggior rischio di povertà;
- attivazione delle competenze residue per permettere di intraprendere percorsi di attivazione sociale;
- elaborazione di politiche familiari con aiuti “temporalizzati” e personalizzati per far emergere, nei destinatari, le risorse per l’avvio di un processo di autonomia in un’ottica di welfare generativo;
- supporto alle famiglie nei processi di adattamento e superamento dell’idea del servizio di attesa, cioè dello sportello cui ci si rivolge nelle situazioni di difficoltà, a fronte dello sviluppo di servizi di iniziativa, in grado di intercettare le esigenze delle persone e delle famiglie nei loro diversi contesti di vita, in un'ottica di riduzione e prevenzione del rischio di povertà ed esclusione sociale;
- potenziamento dei modelli di intervento multisettoriale e di cooperazione pubblico-privato, coinvolgendo in modo particolare gli enti locali e gli ATS, per intercettare e sostenere le nuove forme di fragilità/vulnerabilità.
La finalità della presente iniziativa è quella di sostenere l’integrazione tra i sistemi locali per intercettare e far emergere nuove forme di disagio dovute a situazioni di emergenza familiare e multiproblematicità, al fine di facilitare l’individuazione di “tipologie familiari ricorrenti” e strutturare percorsi di aiuto e di sostegno mirati, contribuendo a ridurre il rischio di povertà ed esclusione sociale.
DESTINATARI
La presente iniziativa è rivolta sia agli operatori dei servizi che ai nuclei familiari, e prevede due diverse Componenti progettuali:
La Componente 1 comprende azioni rivolte:
- alle Pubbliche amministrazioni o servizi pubblici sostenuti a livello nazionale, regionale o locale
- agli operatori dei servizi pubblici e privati attivi sul territorio regionale
- ad altri rilevanti stakeholder pubblici e privati
La Componente 2 prevede azioni aventi come destinatari:
- i nuclei familiari in condizioni di svantaggio socio-economico;
- i giovani di età inferiore ai 18 anni.
- nuclei familiari, compresi i minori, presi in carico dal S.S.N. e/o dai servizi sociali del Comune o più in generale dalla rete dei servizi del territorio
RISORSE
Le risorse disponibili per la realizzazione di interventi del presente bando ammontano ad un totale di Euro 10.000.000,00 a valere sulla Priorità 3. Inclusione Sociale, Obiettivo specifico l), del PR Veneto FSE + 2021-2027, distribuite come indicato della tabella seguente, con un anticipo ad avvio delle attività pari al 70% del finanziamento assegnato.
Le risorse sono ripartite per ciascun ATS, secondo un criterio che tiene in considerazione sia la composizione del singolo ambito e il numero di abitanti, sia l’articolazione delle componenti progettuali
Tabella 4 – Dotazione per ciascun ATS del territorio veronese
Ambito Territoriale Sociale |
Configurazione rete/sperimentazione (20%) |
Azioni pilota (80%) |
Totale progetto |
Ambito Sociale VEN_20 - Verona |
112.817,00 € |
396.000,00 € |
508.817,00 € |
Ambito Sociale VEN_21 - Legnago |
92.892,00 € |
396.000,00 € |
488.892,00 € |
Ambito Sociale VEN_22 - Sona |
104.670,00 € |
396.000,00 € |
500.670,00 € |
Codice Progetto |
Capofila |
Titolo Progetto |
|
6413-0003-69-2023 |
FONDAZIONE ENAC VENETO C.F.P. CANOSSIANO |
Crescere insieme: azioni integrate per le famiglie ATS VEN_20 Verona |
|
|
|||
100-0001-69-2023 |
AGORA' ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE |
Una Rete per le Politiche Familiari nell’Ambito Sociale Veneto – 21 |
|
|
|||
6413-0001-69-2023 |
FONDAZIONE ENAC VENETO C.F.P. CANOSSIANO |
IN-Famiglia ATS VEN 22 SONA |
|

Vuoi partecipare a questo progetto? Scrivici
Altri progetti over 30
G.E.C.O.-Gender Equality, Cambiamento e Occupazione: una nuova cultura per le pari opportunità
G.E.C.O. Gender Equality , Cambiamento e Occupazione: una nuova cultura per le pari opportunità 4363-0001-1522-2022 Il progetto è finanziato dal PR Veneto FSE+ 2021-2027 – Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria – Direzione Lavoro- Dgr. 1522 del 29 novembre 2022 “P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE” – Priorità 1 Occupazione – Obiettivo specifico c) con Decreto approvazione n. 652 del 22 giugno 2023. Il progetto si focalizza sulla tematica dell’occupazione delle giovani donne, andando ad intervenire sulle questioni più significative rispetto alla parità di genere: lotta agli stereotipi e alla discriminazione basata sul genere, la partecipazione equilibrata al mercato del lavoro e l’equilibrio tra vita professionale e vita privata. Le destinatarie degli interventi del progetto saranno le donne sia disoccupate/inattive che occupate, anche come libere professioniste e lavoratrici autonome, così come i lavoratori (compresi quelli autonomi). L’altra categoria di destinatari identificata come prioritaria sono le donne e gli uomini impegnati in attività di cura e nelle nuove forme di lavoro “family friendly”. In particolare si porrà attenzione ad azioni rivolte al target di giovani under 35, mentre tra i destinatari indiretti ci si propone di coinvolgere la comunità educante e le aziende in modo da determinare un significativo impatto culturale. Tra le metodologie innovative che si applicheranno il design thinking e il metodo Se vuoi Puoi. Il progetto sarà articolato in tre percorsi: Percorso CONOSCO I MIEI DIRITTI E GESTISCO I MIEI SOLDI. Il percorso si rivolge ad un target medio alto di occupati e disoccupati, proponendo percorsi di educazione finanziaria, tirocini supportati dalla consulenza del sindacato e percorsi project management e public speaking. Percorso MI PRENDO CURA DI ME E DEGLI ALTRI. Azioni pensate per un target svantaggiato, con una particolare attenzione alle donne straniere, che possono incontrare maggiori ostacoli nella loro quotidianità. Nello specifico ci saranno attività come l’itinerario CityMaps, il Laboratorio dei feedback e tirocini supportati da un accompagnamento professionale strutturato. Percorso MI SCOPRO IN PROFESSIONI ALTRE. Attività pensate per un target giovane e inoccupato. Ci saranno azioni di mentoring e laboratori incentrati sul cambiamento del mindset. Durata del progetto: 18 mesi (avviato il 01/08/2023) SCARICA E APPROFONDISCI GLI INTERVENTI Partner Operativi: Medialabor Don Calabria Impresa Sociale srl., Agorà-Associazione per lo sviluppo della formazione, Aiv formazione società Cooperativa, Cim&Form srl; Centro Servizi Cisl srl, Fondazione Enac Venento, Enaip Veneto Impresa Sociale, Energie Sociali Cooperaiva Sociale Onlus, Gruppo Formazione srl, Irecoop Veneto, Sol. Co. Verona, T2i trasferimento tecnologico e innovazione, Umana spa, Umana Forma srl, Unionservice srl, Upa Servizi srl, Università degli Studi di Verona Partener di Rete: Il Cantiere delle donne Aps, Comune di San Bonifacio, Comune di San Giovanni Lupatoto, Comune di Valeggio sul Mincio, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona, Confartigianato Imprese Verona, Confcommercio Imprese per l’italia-Veneto, Confcommercio Verona, Confcooperative-Unione Regionale del Veneto, Confindustria Veneto, Confindustria Verona, F.I.C.I.A.P. Veneto srl Impresa Sociale, Fondazione Maria Bellisario, Fondazione Nord Est, Uil Veneto Per maggiori informazioni: progetti@lavoroesocieta.com ALTRI PROGETTI DEL BANDO P.A.R.I. “PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOAVATIVI PER LA PARITA’ DI GENERE E L’EQUILIBRIO DI GENERE” APPROVATI SULLA PROVINCIA DI VERONA D.I.A.N.A. Donne Imprenditorialità Ambienti e Nuovi Approcci (Camera di Commercio Verona/T2i) STEM FOR FUTURE. Percorsi innovativi per una società inclusiva- CIM & FORM, ente di formazione di Condindustria Verona. N.O.V.I.S. Nuove Opportunità per Valorizzare Investimenti professionali e Sistemi retributivi di egual valore di genere nel veronese (Confcommercio Verona/Unionservices) ⇒ Formazione su norme e percorsi di certificazione della parità di genere per imprese e professionisti ⇒ Formazione per il rispetto della parità di genere nelle politiche attive del lavoro
Interventi per l'attuazione dei Patti per l'Inclusione Sociale (PaIS)
Il risultato che ci si aspetta è favorire la creazione dell'infrastruttura necessaria ad assicurare una migliore qualità dei servizi sociali in Italia e una maggiore efficacia delle misure di contrasto alla povertà.
BESIDE: accanto agli utenti intra ed extra moenia
Progetto approvato con DDR. n. 1519 del 30/11/2023. “Programma regionale triennale 2023-2025 di interventi cofinanziati dalla Cassa delle Ammende” in favore delle persone in esecuzione penale approvato con DGR n. 1405 del 11/11/2022, Linea 1 - Misure per l’occupabilità (di seguito Programma regionale triennale).