WORK EXPERIENCE per l'ingresso nella professione di carrozziere specializzato nel controllo e ripristino dei sensori di sicurezza
Dopo il grande successo del primo progetto....Lavoro & Società è felice di comunicare che il progetto presentato in collaborazione con Engim Veneto Scaligera Formzione Verona è stato approvato e finanziato da Regione Veneto.
Il progetto (Cod. 4363-0003-256-2020) nasce dalla richiesta di officine e carrozzerie del veronese di avvicinare i lavoratori alla professione del carrozziere, attraverso un percorso di formazione e tirocinio.
La realizzazione complessiva delle attività sarà nella provincia di Verona.
Il profilo, in esito al percorso, prevede una formazione specifica sul profilo del carrozziere, promuovendo le competenze previste dal Repertorio Regionale degli Standard Professionali.
Esse sono integrate con altre competenze di rinforzo alla professione di manutentore e riparatore della carrozzeria dei veicoli a motore.
A chi è rivolto?
Il progetto si rivolge a 8 persone prive di occupazione OVER 30, preferibilmente con almeno uno dei seguenti requisiti:
- Qualifica o diploma inerenti alla figura professionale
- esperienza lavorativa o di tirocinio affine all’ambito della carrozzeria o riparazione dei veicoli a motore
- altre esperienze lavorative in altri ambiti tecnici
Cosa prevede il progeto?
1. Orientamento al ruolo: 4 ore individuali e 4 ore di gruppo al fine di orientare i destinatari alle attività da svolgere durante l’esperienza della Work Experience e alla definizione / collocazione dei tirocinanti in azienda, sollecitandone motivazione, partecipazione e proattività nelle attività previste. Almeno 2 ore di questo intervento saranno dedicate all’incontro individuale tra tutor didattico, tutor aziendale e tirocinante
2. Formazione di gruppo 180 ore sui seguenti argomenti:
- Individuare il danno o il difetto della carrozzeria
- Realizzare la riparazione o la sostituzione della parte danneggiata
- Verniciare il veicolo a motore
- Realizzare il collaudo e la riconsegna del veicolo riparato nella carrozzeria e nel telaio
Il percorso proporrà due sotto-azioni:
- a) FASE DI TRASFERIMENTO DEI CONTENUTI/ABILITA' SPECIFICI in aula ed in laboratorio, anche con attività in situazione e simulazioni;
- b) FASE DI VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE in cui verranno valutate le conoscenze e le abilità acquisite nel percorso formativo rispetto allo svolgimento in autonomia e con responsabilità delle competenze previste per il profilo professionale oggetto dell'intervento formativo
3. Tirocinio extracurriculare di inserimento e/o reinserimento lavorativo:
I destinatari svolgeranno percorsi di tirocinio in azienda per 2 mesi a 40 ore/settimanali (tot 324 ore), con il riconoscimento di una borsa di tirocinio di 3 €/ora per ciascun destinatario del progetto, che non percepisce alcun sostegno al redditoi , al raggiungimento di almeno il 70 % delle ore totali di tirocinio ed il 70% delle ore totali previste per l’attività di formazione.
a. Accompagnamento al tirocinio i beneficiari saranno affiancati da operatori esperti dalla fase di definizione, attivazione, monitoraggio e valutazione finale del tirocinio per un totale di 18 ore, con almeno una visita aziendale al mese. È previsto l’esame finale per la valutazione delle competenze sia dell’intero percorso formativo e di tirocinio.
Durata
L’iniziativa sarà avviata con un primo colloquio nel mese di Febbraio e avrà durata massima stimata complessiva di 10 mesi.
Indennità di frequenza
La partecipazione è gratuita e, qualora il partecipante non percepisca alcun sostegno al reddito, è prevista l’erogazione di un’indennità di partecipazione esclusivamente per le ore riferite alle attività di tirocinio. Il valore orario è pari a 3 euro ora/partecipante. L’indennità di partecipazione sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore delle attività formative e del tirocinio, singolarmente considerate
Domanda di ammissione
Le modalità per esprimere le manifestazioni di interesse, le richieste di informazioni di dettaglio e la modulistica sono reperibili sul sito https://www.lavoroesocieta.com/.
Le domande di partecipazione devono pervenire entro il 03/02/2021. La selezione e valutazione delle candidature è prevista entro il 04/02/2021 e avverrà in presenza, salvo indicazioni contrarie in tal senso da parte delle Autorità competenti. La selezione è aperta ai candidati di ambo i sessi.
SCARICA E COMPILA LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL PROGETTO
SCARICA E COMPILA LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO
LEGGI E FIRMA L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Informazioni in sintesi
- DISOCCUPATI OVER 30
- AMBITO CARROZZERIA
Vuoi partecipare a questo progetto? Scrivici
Altri progetti over 30
Programmazione corsi LAVORO & SOCIETÀ
sede di Verona area sicurezza area certificazione area progettazione e organizzazione area competenze digitali area linguistica modalità E-Learning area sicurezza sede di Villafranca area sicurezza area certificazione area competenze digitali area linguistica area soft skills area marketing e comunicazione area laboratoriale area progettazione e organizzazione
Programma GOL - Percorso 4: Lavoro e Inclusione
È in partenza il percorso 4 del Programma GOL: Lavoro ed inclusione Il percorso 4 include una serie di interventi finalizzati a sostenere il reinserimento lavorativo dei lavoratori più distanti dal mercato del lavoro attraverso azioni sinergiche e multidisciplinari, modulate e personalizzate sulle necessità individuali, facendo tesoro dei risultati conseguiti dai progetti AICT - Azioni Integrate di Coesione Territoriale e dando continuità agli stessi. Chi sono i destinatari del progetto? Percettori di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito per cui sia prevista la condizionalità (Naspi, RdC); destinatari vulnerabili; donne; disoccupati di lunga durata; persone con disabilità; giovani under 30; lavoratori over 55. (75% del totale dei 3 Mln del Programma entro il 2025). Per avere informazioni sul progetto e sulle modalità di accesso scrivi a info@lavoroesocieta.com o chiama il numero 045 563081.
FSE- "P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITA' E L'EQUILIBRIO DI GENERE"
FSE- “P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITA’ E L’EQUILIBRIO DI GENERE” (APPROVAZIONE PROGETTO CON DECRETO N.652 DEL 22 GIUGNO 2023) L’iniziativa P.A.R.I. – Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere della Regione Veneto (Dgr 1522 del 29 novembre 2022) nasce con lo specifico obiettivo di favorire e finanziare iniziative a sostengo di una partecipazione equa nel mercato del lavoro di donne e uomini su tutto il nostro territorio regionale, Sono 3 le dimensioni su cui si concentrerà il progetto per colmare appunto i divari di genere: Promozione di interventi innovativi per favorire la diffusione di un differente approccio culturale, contrastando gli stereotipi di genere. Incrementare e attuare azioni volte a favorire una maggiore partecipazione e permanenza delle donne nel mercato del lavoro Concretizzare l’armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro I destinatari prioritari devono essere: donne disoccupate/inattive donne occupate, anche come libere professioniste e lavoratrici autonome uomini e donne impegnati in attività di cura e nuove forme di lavoro “family friendly” lavoratori, compresi i lavoratori autonomi Studenti, studentesse e docenti delle Scuole e/o dei Percorsi di Istruzione Superiore e Formazione Professionale G.E.C.O. - Gender Equality, Cambiamento e Occupazione: una nuova cultura per le pari opportunità Finanziato dal PR Veneto FSE+ 2021-2027 – Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria – Direzione Lavoro, per un importo di 392.500,00€ -Dgr. 1522 del 29 novembre 2022 “P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE” – Priorità 1 Occupazione – Obiettivo specifico c) Decreto approvazione n. 652 del 22 giugno 2023 Scopri il progetto alla pagina seguente