WORK EXPERIENCE per l'ingresso nella professione di carrozziere specializzato nel controllo e ripristino dei sensori di sicurezza

Dopo il grande successo del primo progetto....Lavoro & Società è felice di comunicare che il progetto presentato in collaborazione con Engim Veneto Scaligera Formzione Verona è stato approvato e finanziato da Regione Veneto.

Il progetto (Cod. 4363-0003-256-2020) nasce dalla richiesta di officine e carrozzerie del veronese di avvicinare i lavoratori alla professione del carrozziere, attraverso un percorso di formazione e tirocinio.

La realizzazione complessiva delle attività sarà nella provincia di Verona.

Il profilo, in esito al percorso, prevede una formazione specifica sul profilo del carrozziere, promuovendo le competenze previste dal Repertorio Regionale degli Standard Professionali.

Esse sono integrate con altre competenze di rinforzo alla professione di manutentore e riparatore della carrozzeria dei veicoli a motore.

A chi è rivolto?

Il progetto si rivolge a 8 persone prive di occupazione OVER 30, preferibilmente con almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Qualifica o diploma inerenti alla figura professionale
  • esperienza lavorativa o di tirocinio affine all’ambito della carrozzeria o riparazione dei veicoli a motore
  • altre esperienze lavorative in altri ambiti tecnici

Cosa prevede il progeto?

1. Orientamento al ruolo: 4 ore individuali e 4 ore di gruppo al fine di orientare i destinatari alle attività da svolgere durante l’esperienza della Work Experience e alla definizione / collocazione dei tirocinanti in azienda, sollecitandone motivazione, partecipazione e proattività nelle attività previste. Almeno 2 ore di questo intervento saranno dedicate all’incontro individuale tra tutor didattico, tutor aziendale e tirocinante

2. Formazione di gruppo 180 ore sui seguenti argomenti:

  • Individuare il danno o il difetto della carrozzeria
  • Realizzare la riparazione o la sostituzione della parte danneggiata
  • Verniciare il veicolo a motore
  • Realizzare il collaudo e la riconsegna del veicolo riparato nella carrozzeria e nel telaio

Il percorso proporrà due sotto-azioni:

  • a) FASE DI TRASFERIMENTO DEI CONTENUTI/ABILITA' SPECIFICI in aula ed in laboratorio, anche con attività in situazione e simulazioni;
  • b) FASE DI VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE in cui verranno valutate le conoscenze e le abilità acquisite nel percorso formativo rispetto allo svolgimento in autonomia e con responsabilità delle competenze previste per il profilo professionale oggetto dell'intervento formativo

3. Tirocinio extracurriculare di inserimento e/o reinserimento lavorativo:

destinatari svolgeranno percorsi di tirocinio in azienda per 2 mesi a 40 ore/settimanali (tot 324 ore), con il riconoscimento di una borsa di tirocinio di 3 €/ora per ciascun destinatario del progetto, che non percepisce alcun sostegno al redditoi , al raggiungimento di almeno il 70 % delle ore totali di tirocinio ed il 70% delle ore totali previste per l’attività di formazione.

a. Accompagnamento al tirocinio i beneficiari saranno affiancati da operatori esperti dalla fase di definizione, attivazione, monitoraggio e valutazione finale del tirocinio per un totale di 18 ore, con almeno una visita aziendale al mese. È previsto l’esame finale per la valutazione delle competenze sia dell’intero percorso formativo e di tirocinio.

Durata

L’iniziativa sarà avviata con un primo colloquio nel mese di Febbraio e avrà durata massima stimata complessiva di 10 mesi.

Indennità di frequenza

La partecipazione è gratuita e, qualora il partecipante non percepisca alcun sostegno al reddito, è prevista l’erogazione di un’indennità di partecipazione esclusivamente per le ore riferite alle attività di tirocinio. Il valore orario è pari a 3 euro ora/partecipante. L’indennità di partecipazione sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore delle attività formative e del tirocinio, singolarmente considerate

Domanda di ammissione

Le modalità per esprimere le manifestazioni di interesse, le richieste di informazioni di dettaglio e la modulistica sono reperibili sul sito https://www.lavoroesocieta.com/.

Le domande di partecipazione devono pervenire entro il 03/02/2021. La selezione e valutazione delle candidature è prevista entro il 04/02/2021 e avverrà in presenza, salvo indicazioni contrarie in tal senso da parte delle Autorità competenti. La selezione è aperta ai candidati di ambo i sessi.

 

SCARICA E COMPILA LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL PROGETTO

SCARICA E COMPILA LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO

LEGGI E FIRMA L'INFORMATIVA SULLA PRIVACY

 

LEGGI LA LOCANDINA COMPLETA!


Informazioni in sintesi
  • DISOCCUPATI OVER 30
  • AMBITO CARROZZERIA

Vuoi partecipare a questo progetto? Scrivici

Altri progetti over 30

Più di 30 anni
LAVORI DI PUBBLICA UTILITÁ E CITTADINANZA ATTIVA 2022 - COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO E COMUNI ADERENTI AL PATTO TERRITORIALE PER IL LAVORO DISTRETTO OVEST VERONESE

“LAVORI DI PUBBLICA UTILITA’ E CITTADINANZA ATTIVA 2022- COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO E COMUNI ADERENTI AL PATTO TERRITORIALE PER IL LAVORO DISTRETTO OVEST VERONESE” Con DGR n. 1320 del 25 ottobre 2022 la Regione del Veneto ha aperto i termini per la presentazione di progetti di pubblica utilità a favore di soggetti svantaggiati esclusi dal mercato del lavoro. Tale provvedimento è finalizzato a sostenere i cittadini maggiormente in difficoltà e a rischio povertà attraverso l’esperienza di lavori socialmente utili correlati ad azioni di orientamento e ricerca del lavoro, al fine di favorirne l’inclusione dei beneficiari. I Comuni di Bardolino, Brentino Belluno, Castelnuovo del Garda, Cavaion Veronese, Erbé, Isola della Scala, Pescantina, Peschiera del Garda, Povegliano Veronese, Rivoli Veronese, San Pietro in Cariano, San Zeno di Montagna, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sommacampagna, Sona, Trevenzuolo, Valeggio sul Mincio, Vigasio, Villafranca di Verona hanno aderito ad un Progetto denominato “Lavori di Pubblica utilità e cittadinanza attiva 2022-Comune di Valeggio sul Mincio e Comuni aderenti al Patto Territoriale per il Lavoro distretto Ovest veronese”. Il progetto verrà realizzato da Lavoro & Società in collaborazione con i partner operativi I Piosi Cooperativa Sociale, Beta Cooperativa Sociale, Prestatori Cooperativa Sociale, Sol.Co. Verona, Il Ponte Cooperativa Sociale, Energie Sociali Cooperativa Sociale. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: ●Può candidarsi al progetto il cittadino residente o domiciliato presso uno dei Comuni partecipante al progetto; ●la partecipazione è subordinata alla presentazione presso il Comune di propria residenza o domicilio di una domanda di adesione, che - a pena di esclusione - deve obbligatoriamente contenere tutte le informazioni richieste ed essere completa della documentazione necessaria; ●i candidati riceveranno tutte le comunicazioni esclusivamente attraverso l’indirizzo di posta elettronica dichiarato nella domanda di adesione; i candidati sono pertanto invitati a controllare la casella di posta elettronica; ●l’assenza del candidato nel giorno e nel luogo indicati per la selezione, salvo giustificato motivo (da documentare al Comune), verrà considerata rinuncia al progetto.   Per visualizzare la locandina CLICCA QUI DOCUMENTI ALLEGATI Domanda di Partecipazione scarica il documento - formato pdf 498 kb Domanda di Ammissione scarica il documento- formato pdf - 259 kb

Più di 30 anni
Ria

Recupero, reinserimento sociale e autonomia di persone in stato di marginalità ed esclusione sociale

  • PER PERSONE RESIDENTI A VERONA
  • INDENNITà DI FREQUENZA
  • TIROCINIO IN AZIENDA
Più di 30 anni
“LAVORI DI PUBBLICA UTILITA’ E CITTADINANZA ATTIVA 2022- COMUNE DI BOVOLONE

Con DGR n. 1320 del 25 ottobre 2022 la Regione del Veneto ha aperto i termini per la presentazione di progetti di pubblica utilità a favore di soggetti svantaggiati esclusi dal mercato del lavoro. Tale provvedimento è finalizzato a sostenere i cittadini maggiormente in difficoltà e a rischio povertà attraverso l’esperienza di lavori socialmente utili correlati ad azioni di orientamento e ricerca del lavoro, al fine di favorirne l’inclusione dei beneficiari. Il comune di Bovolone ha aderito ad un Progetto denominato “Lavori di Pubblica utilità e cittadinanza attiva 2022-Comune di Bovolone” che verrà realizzato in collaborazione con i partner operativi Prestatori Società Cooperativa Sociale.   MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: ●la partecipazione è subordinata alla presentazione al Comune di Bovolone di una domanda di adesione, che - a pena di esclusione - deve obbligatoriamente contenere tutte le informazioni richieste ed essere completa della documentazione necessaria; ●i candidati riceveranno tutte le comunicazioni esclusivamente attraverso l’indirizzo di posta elettronica dichiarato nella domanda di adesione; i candidati sono pertanto invitati a controllare la casella di posta elettronica; ●l’assenza del candidato nel giorno e nel luogo indicati per la selezione, salvo giustificato motivo (da documentare al Comune), verrà considerata rinuncia al progetto. Per tutte le informazioni necessarie e per candidarsi al progetto CLICCA QUI Per visualizzare la locandina CLICCA QUI DOCUMENTI ALLEGATI Domanda di Partecipazione scarica il documento - formato pdf 498 kb Domanda di Ammissione scarica il documento- formato pdf - 259 kb