DGR n. 425 - PASSI
|
“PASSI - Percorsi di Attivazione per lo Sviluppo Sociale e l’Inserimento lavorativo”
|
OBIETTIVI GENERALI
Attraverso questa progettualità so intende realizzare misure di inclusione attiva attraverso interventi personalizzati per la presa in carico multidimensionale di destinatari rientranti in gruppi sociali ai margini del mercato del lavoro anche in via complementare ad altri interventi di inclusione sociale attiva e per l’occupabilità. Questo obiettivo sarà perseguito attraverso azioni sperimentali che raggiungano, coinvolgano e supportino i destinatari nella definizione del proprio percorso di occupabilità.
Gli obiettivi specifici e i risultati attesi che si intendono perseguire sono:
- l’intercettazione di nuovi destinatari attraverso soggetti e servizi che operano per l’inclusione sociale presenti nel territorio;
- la realizzazione di una maggiore integrazione tra attori e interventi sociali;
- l’attivazione di nuove competenze e capacità relazionali intervenendo in un’ottica multidisciplinare nei progetti territoriali.
La presente proposta trova rispondenza e finanziabilità nell’ambito del Programma Regionale Veneto per il sostegno del Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+), Obiettivo “Investimenti per l'occupazione e la crescita” per il ciclo di programmazione 2021-2027, approvato con decisione di esecuzione della Commissione europea n. C (2022)5655 del 01/08/2022.
DESTINATARI
la presente iniziativa intende coinvolgere persone residenti e/o domiciliate in Veneto di età superiore ai 18 anni,
- disoccupate ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/20155, anche di lunga durata
o - inattive
o - che rientrano in almeno una delle categorie dello svantaggio definite alternativamente dal Regolamento comunitario 651/2014, dalla Legge 381/91, dalla Legge 68/99.
Rientrano, a titolo esemplificativo, anche: giovani con meno di trent’anni di età; donne; percettori di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DIS-COLL); percettori di Assegno di Inclusione (AdI); lavoratori con redditi molto bassi (working poor); cittadini di Paesi Terzi regolarmente soggiornanti in Veneto che possono accedere ai servizi dei Centri per l’impiego. I soggetti inattivi possono accedere al progetto senza aver rilasciato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID).
PERCORSO CON FORMAZIONE |
PERCORSO SENZA FORMAZIONE |
|
2h di orientamento professionale di base individuale à Ore svolte insieme ad una OML (operatrice del mercato del lavoro) che effettuerà un primo colloquio orientativo e presenterà in modo approfondito il progetto. In questa sede verranno firmati i documenti di adesione al progetto. | 2h di orientamento professionale di base individuale à Ore svolte insieme ad una OML (operatrice del mercato del lavoro) che effettuerà un primo colloquio orientativo e presenterà in modo approfondito il progetto. In questa sede verranno firmati i documenti di adesione al progetto. | |
2h di orientamento professionale di base di gruppo à Ore svolte insieme alla OML e in gruppo anche con gli/le altrə partecipanti. Si tratta di un momento guidato di confronto e condivisione sulle proprie aspettative professionali e formative. |
2h di orientamento professionale di base di gruppo à Ore svolte insieme alla OML e in gruppo anche con gli/le altrə partecipanti. Si tratta di un momento guidato di confronto e condivisione sulle proprie aspettative professionali e formative. |
|
EROGAZIONE VOUCHER DI TIPO A - 150€ | EROGAZIONE VOUCHER DI TIPO A - 150€ | |
4h di orientamento professionale specialistico di gruppo à verranno trattate tematiche in base alle esigenze emerse e agli spunti offerti dalla figura professionale che condurrà l’attività. Sarà anche questo un momento di formazione, di confronto e condivisione. |
4h di orientamento professionale specialistico di gruppo à verranno trattate tematiche in base alle esigenze emerse e agli spunti offerti dalla figura professionale che condurrà l’attività. Sarà anche questo un momento di formazione, di confronto e condivisione. |
|
6h di coaching e supporto psicologico à ore svolte individualmente con una/uno psicologə. Si tratta di uno spazio sicuro per parlare liberamente del proprio percorso ed essere accompagnati ad una relativa riflessione proattiva. | 6h di coaching e supporto psicologico à ore svolte individualmente con una/uno psicologə. Si tratta di uno spazio sicuro per parlare liberamente del proprio percorso ed essere accompagnati ad una relativa riflessione proattiva. | |
5h di Mediazione culturale individuale (educazione all'autonomia) à attività rivolta a chi per ragioni linguistiche e/o culturali ha bisogno di un confronto e supporto nell’interagire con una realtà non sempre facile da comprendere. | EROGAZIONE VOUCHER DI TIPO B - 250€ | |
50h formazione linguistica e di cultura italiana di base à corso di italiano che parte dalle basi fonetiche e grammaticali, fino alla pratica della conversazione in relazione a diversi contesti concreti. | ||
EROGAZIONE VOUCHER DI TIPO C - 400€ |
vuoi maggiori informazioni?
lasciaci i tuoi dati
e verrai ricontattato!
- BORSA DI ANIMAZIONE TERRITORIALE:
BANDO DIC 2024 (CHIUSO); GRADUATORIA 2024; BANDO FEB 2025 (CHIUSO);
- SOSTEGNO ALL’AUTONOMIA ATTRAVERSO INTERVENTI DI GRUPPO
- INCONTRI DI RETE
- ORIENTAMENTO PROFESSIONALE DI BASE INDIVIDUALE
- ORIENTAMENTO PROFESSIONALE DI BASE DI GRUPPO
- ORIENTAMENTO PROFESSIONALE SPECIALISTICO DI GRUPPO
- COACHING E SUPPORTO PSICOLOGICO
- MEDIAZIONE CULTURALE INDIVIDUALE
- FORMAZIONE LINGUISTICA E DI CULTURA ITALIANA DI BASE

Vuoi partecipare a questo progetto? Scrivici
Altri progetti over 30
Programma GOL - Percorso 4: Lavoro e Inclusione
È in partenza il percorso 4 del Programma GOL: Lavoro ed inclusione Il percorso 4 include una serie di interventi finalizzati a sostenere il reinserimento lavorativo dei lavoratori più distanti dal mercato del lavoro attraverso azioni sinergiche e multidisciplinari, modulate e personalizzate sulle necessità individuali, facendo tesoro dei risultati conseguiti dai progetti AICT - Azioni Integrate di Coesione Territoriale e dando continuità agli stessi. Chi sono i destinatari del progetto? Percettori di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito per cui sia prevista la condizionalità (Naspi, RdC); destinatari vulnerabili; donne; disoccupati di lunga durata; persone con disabilità; giovani under 30; lavoratori over 55. (75% del totale dei 3 Mln del Programma entro il 2025). Per avere informazioni sul progetto e sulle modalità di accesso scrivi a info@lavoroesocieta.com o chiama il numero 045 563081.
Interventi per l'attuazione dei Patti per l'Inclusione Sociale (PaIS)
Il risultato che ci si aspetta è favorire la creazione dell'infrastruttura necessaria ad assicurare una migliore qualità dei servizi sociali in Italia e una maggiore efficacia delle misure di contrasto alla povertà.
FSE- "P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITA' E L'EQUILIBRIO DI GENERE"
FSE- “P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITA’ E L’EQUILIBRIO DI GENERE” (APPROVAZIONE PROGETTO CON DECRETO N.652 DEL 22 GIUGNO 2023) L’iniziativa P.A.R.I. – Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere della Regione Veneto (Dgr 1522 del 29 novembre 2022) nasce con lo specifico obiettivo di favorire e finanziare iniziative a sostengo di una partecipazione equa nel mercato del lavoro di donne e uomini su tutto il nostro territorio regionale, Sono 3 le dimensioni su cui si concentrerà il progetto per colmare appunto i divari di genere: Promozione di interventi innovativi per favorire la diffusione di un differente approccio culturale, contrastando gli stereotipi di genere. Incrementare e attuare azioni volte a favorire una maggiore partecipazione e permanenza delle donne nel mercato del lavoro Concretizzare l’armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro I destinatari prioritari devono essere: donne disoccupate/inattive donne occupate, anche come libere professioniste e lavoratrici autonome uomini e donne impegnati in attività di cura e nuove forme di lavoro “family friendly” lavoratori, compresi i lavoratori autonomi Studenti, studentesse e docenti delle Scuole e/o dei Percorsi di Istruzione Superiore e Formazione Professionale G.E.C.O. - Gender Equality, Cambiamento e Occupazione: una nuova cultura per le pari opportunità Finanziato dal PR Veneto FSE+ 2021-2027 – Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria – Direzione Lavoro, per un importo di 392.500,00€ -Dgr. 1522 del 29 novembre 2022 “P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE” – Priorità 1 Occupazione – Obiettivo specifico c) Decreto approvazione n. 652 del 22 giugno 2023 Scopri il progetto alla pagina seguente