In Situ

 

Il progetto contribuisce all’obiettivo del programma INTERREG Central Europe di migliorare le competenze e le capacità imprenditoriali per accrescere l’innovazione economica e sociale nelle regioni dell’Europa Centrale’. Nello specifico, il progetto vuole ridurre il numero di disoccupati di lunga durata, con particolare riferimento a giovani e over 50, migliorandone le loro competenze e capacità imprenditoriali tramite scambi intergenerazionali.


Informazioni in sintesi
  • PER PERSONE RESIDENTI IN VENETO

Vuoi partecipare a questo progetto? Scrivici

Altri progetti over 30

PASSI PLUS - Più Inclusione Attiva

DGR.n. 1143 del 01 ottobre 2024 Il progetto PASSI PLUS (Percorsi Avanzati per lo Sviluppo Sociale e l’Inserimento Lavorativo) è un'iniziativa finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) nell'ambito del PR Veneto 2021-2027, con l'obiettivo di promuovere l'inclusione sociale e migliorare l'occupabilità di persone in condizioni di svantaggio. ​ Si rivolge a disoccupati di lunga durata, inattivi, disabili, donne vittime di violenza, migranti e altre categorie vulnerabili. ​Agorà Formazione è capofila del progetto PIA – Più Inclusione Attiva - che, in collaborazione con Lavoro & Società in qualità di partner operativo, mira a promuovere l'inclusione sociale e lavorativa delle persone vulnerabili, attraverso percorsi di formazione e accompagnamento personalizzati Obiettivi principali: Inclusione attiva: Favorire pari opportunità, non discriminazione e partecipazione attiva. ​ Rafforzamento delle competenze: Sviluppare competenze sociali, linguistiche, professionali e trasversali. ​ Inserimento lavorativo: Facilitare l'accesso al mercato del lavoro attraverso percorsi personalizzati. ​ Linee progettuali: Attivazione (facoltativa): Percorsi personalizzati per superare ostacoli all'inserimento lavorativo. ​ Formazione e lavoro (obbligatoria): Interventi per sviluppare competenze tecniche e trasversali, tirocini e laboratori. ​ Territorio (obbligatoria): Rafforzamento delle reti locali per il coordinamento tra servizi sociali, enti formativi e aziende. ​ Destinatari: Disoccupati di lunga durata. ​ Inattivi. Disabili. Donne vittime di violenza. ​ Migranti e altre categorie svantaggiate. ​ Attività previste: Orientamento professionale. Formazione linguistica e digitale. Tirocini e laboratori artigianali. ​ Supporto psicologico e coaching. ​ Accompagnamento all’autoimpiego.

GOL percorso 2 - Aggiornamento “Upskilling”

Interventi di formazione professionalizzante di breve durata che sono finalizzati allo sviluppo di nuove competenze o all'aggiornamento di quelle esistenti.

Aperto a tutti
Corso per operatore di ASSISTENZA FAMILIARE

DGR n. 1249 del 29/10/2024 - Decreto di approvazione n. 68 del 24/02/2025 Diventa Assistente Familiare – Corso Gratuito con Attestato e iscrizione al Registro Reguonali degli Operatori di Assistenza Familiare Sei interessato a lavorare nell’ambito dell’assistenza a persone fragili o anziane? È in partenza un corso gratuito per Assistente Familiare, promosso da Enaip Veneto in qualità di capofila e finanziato dalla Regione del Veneto nell’ambito del PR Veneto FSE+ 2021-2027 – Priorità 3 "Inclusione Sociale", in attuazione della Decisione di esecuzione della Commissione europea n. C(2022)5655 del 1.8.2022 – Obiettivo specifico k) ESO4.11. Il corso prevede 60 ore in modalità e-learning, accessibili online in modo flessibile, e 12 ore di orientamento e accompagnamento (individuali o in gruppo) per supportarti nel percorso di crescita professionale. Al termine, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione, saranno iscritti al Registro Regionale degli Operatori di Assistenza Familiare e riceveranno un voucher di partecipazione del valore di 300€. Il progetto è rivolto a persone occupate o disoccupate che desiderano qualificarsi nel settore dell’assistenza familiare. Per visualizzare la locandina clicca qui. Per maggiori informazioni e per iscriversi: 📧 info@lavoroesocieta.com 📞 045 563081 🌐 assistentefamiliare.eu